La ricerca ha trovato 1516 risultati

da Gianfranco
lun mar 20, 2023 8:38 am
Forum: Il Forum
Argomento: Percorsi minimi (nocciolina)
Risposte: 8
Visite : 104

Re: Percorsi minimi (nocciolina)

Bruno ha scritto:
dom mar 19, 2023 9:15 pm
Ho capito.
Però i radicandi non derivano dal teorema di Pitagora... o ti fraintendo?
Orrore! Facendo il disegno avevo dimenticato di elevare al quadrato. La conclusione però è la stessa.
Ho corretto anche il messaggio originale.
percorsiquelo.png
percorsiquelo.png (32.73 KiB) Visto 42 volte
percorsiquelo2.png
percorsiquelo2.png (30.43 KiB) Visto 42 volte
da Gianfranco
dom mar 19, 2023 8:43 pm
Forum: Il Forum
Argomento: Percorsi minimi (nocciolina)
Risposte: 8
Visite : 104

Re: Percorsi minimi (nocciolina)

Gianfranco, premetto che ho una blanda confidenza con la geometria del taxi e tuttavia non capisco perché sulle diagonali hai messo delle radici quadrate :roll: La distanza del taxi rappresentata dalla diagonale non dovrebbe essere il semiperimetro del rettangolo a cui la diagonale appartiene? Infa...
da Gianfranco
dom mar 19, 2023 10:09 am
Forum: Il Forum
Argomento: Percorsi minimi (nocciolina)
Risposte: 8
Visite : 104

Re: Percorsi minimi (nocciolina)

Corretto grave errore.
percorsiquelo.png
percorsiquelo.png (32.73 KiB) Visto 42 volte
percorsiquelo2.png
percorsiquelo2.png (30.43 KiB) Visto 42 volte
La conclusione rimane la stessa.
A prima vista direi che la scelta è tra il percorso blu e quello rosso.
1) Se a>b allora vince il rosso
2) Se a<b allora vince il blu
3) Se b=a allora sono uguali

Salvo erori & soprattutto ommisioni.
da Gianfranco
ven mar 17, 2023 8:05 am
Forum: Il Forum
Argomento: Dilemma
Risposte: 2
Visite : 64

Re: Dilemma

Tesspi, ecco una risposta veloce, se hai bisogno di maggiori spiegazioni, fammi sapere. aree.png \large\frac{x}{y}=\frac{B}{G}=\frac{V}{R} \Large\frac{B}{B+2}=\frac{B+6}{B+12} Svolgendo i calcoli si ottiene un'equazione di 1° grado da cui si ricava: B=3 Si usa la seguente proprietà dei triangoli (ve...
da Gianfranco
mar mar 14, 2023 10:46 am
Forum: Il Forum
Argomento: Percorsi minimi (nocciolina)
Risposte: 8
Visite : 104

Percorsi minimi (nocciolina)

Cari amici, ancora un problema facile, tratto dalla IJMO (International Junior Math Olympiad) e rivolto ai gradi scolastici 6, 7, 8. Praticamente la scuola media. E' molto facile (ma non banalissimo) per chi conosce la geometria del taxi (Taxicab geometry). --- Nello schema seguente, quanti sono i p...
da Gianfranco
mar mar 14, 2023 10:37 am
Forum: Il Forum
Argomento: dal portale
Risposte: 7
Visite : 118

Re: dal portale

Per la rubrica "Problemi capziosi" suggerisco: Sette fratelli Una donna ha 7 figli, metà di loro sono maschi, com'è possibile? Due monete Ho in tasca due monete, la cui somma è di 3 euro, una delle monete non è una moneta da 2 euro, quali sono le monete? Per le due monete, OK, una di esse è da 2 € ...
da Gianfranco
sab mar 11, 2023 10:27 pm
Forum: Il Forum
Argomento: dal portale
Risposte: 7
Visite : 118

Re: dal portale

Nel testo del quesito del bicchiere non è specificato che sia mezzo pieno d'acqua. Fosse mezzo pieno d'olio, potrebbe pesare meno di 100g. Mezzo pieno di mercurio più di 200. :D :D :D E' sempre acqua, sottinteso, per onesta continuità logico/semantica. Potrei aggiungere la precisazione oppure lasci...
da Gianfranco
sab mar 11, 2023 10:16 pm
Forum: Il Forum
Argomento: dal portale
Risposte: 7
Visite : 118

Re: dal portale

Mezzo bicchiere Un bicchiere pieno d'acqua pesa 200 grammi. Quanto pesa il bicchiere pieno a metà? Collezionatori In una classe, 15 alunni collezionano figurine, 5 alunni collezionano biglie e 6 alunni non collezionano nulla. Quanti sono in tutto gli alunni della classe? Le "risposte ufficiali", ov...
da Gianfranco
mar mar 07, 2023 3:08 pm
Forum: Il Forum
Argomento: Kitty e i topi
Risposte: 11
Visite : 371

Re: Kitty e i topi

i tre numdri sono x-2 , x , x+2 la somma deve essere un multiplo di 3 Oppure x, x+2, x+4 (per evitare eventuali topi negativi) Grazie, Enrico questo ragionamento (non facile per una quarta elementare) giustifica il quesito. Infatti c'è una unica risposta multiplo di 3. WOW! e grazie anche per il su...
da Gianfranco
dom mar 05, 2023 10:05 pm
Forum: Il Forum
Argomento: Kitty e i topi
Risposte: 11
Visite : 371

Re: Kitty e i topi

E' quello che è successo anche a me (chiedo scusa per i problemi troppo facili, ma in questo periodo mi sto occupando di esercizi scolastici...) Però l'esercizio mi è sembrato "disonesto". Infatti, di solito in questo tipo di test, si pone un problema con i dati sufficienti per risolverlo e si propo...
da Gianfranco
dom mar 05, 2023 6:49 pm
Forum: Il Forum
Argomento: Equazioni diofantee
Risposte: 15
Visite : 695

Re: Equazioni diofantee

Fenomenale!
Grazie Giobimbo, Sergio e Bruno!
da Gianfranco
dom mar 05, 2023 10:20 am
Forum: Il Forum
Argomento: Kitty e i topi
Risposte: 11
Visite : 371

Kitty e i topi

Cari amici, ecco un problema per la 4° elementare il quale mi ha lasciato subito perplesso, ma poi mi ha dato da pensare. E' tratto dall'International Junior Math Olympiad del 2020 - Classe 4° primaria, Esercizio 3. (https://ijmo.asia/wp-content/uploads/2020/12/Grade-4.pdf) --- For three days, Kitty...
da Gianfranco
mar feb 28, 2023 9:48 am
Forum: Il Forum
Argomento: Equazioni diofantee
Risposte: 15
Visite : 695

Re: Equazioni diofantee

Cari amici, seguo questa discussione con molto interesse.
Non intervengo sul problema perché le mie conoscenze sono scarse.
Però ci tenevo a mandarvi questo messaggio e a ringraziarvi.
da Gianfranco
lun feb 27, 2023 10:00 am
Forum: Il Forum
Argomento: Sullo stesso piano
Risposte: 7
Visite : 315

Re: Sullo stesso piano

Pasquale ha scritto:
dom feb 26, 2023 11:10 pm
Potrebbe essere incompleto il testo del quesito, oppure lo stesso non avere una soluzione certa' ?
Riporto il testo originale con la soluzione degli autori.
5matitepiano4.png
5matitepiano4.png (43.66 KiB) Visto 253 volte
Tratto da:
Serhiy Grabarchuk, Peter Grabarchuk, Serhiy Grabarchuk, Jr.
The Simple Book of Not-So-Simple Puzzles
2008
da Gianfranco
dom feb 26, 2023 4:51 pm
Forum: Il Forum
Argomento: Sullo stesso piano
Risposte: 7
Visite : 315

Re: Sullo stesso piano

Grazie Giobimbo, bel ragionamento e bella dimostrazione. Probabilmente l'autore intendeva proprio questo. (Testo modificato) Tuttavia mi rimane qualche dubbio, Dal disegno originale risulta che i punti A e B su cui sono appoggiate le matite si trovano allo stesso livello, che chiamiamo "0". Anche i ...