Oops, ho visto e segnalato l'errore.
Grazie Giobimbo!
La ricerca ha trovato 1281 risultati
- gio apr 08, 2021 10:12 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: Scalinate di mattoni
- Risposte: 22
- Visite : 567
- gio apr 08, 2021 6:22 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: Scalinate di mattoni
- Risposte: 22
- Visite : 567
Re: Scalinate di mattoni
Se la base è di 6 mattoni per Min(m)=43 esiste la scalinata: 43 20…23 11…15…17 04…13…10…16 03…05…09…12…14 01…02…06…07…08…19 Dalle prove fatte sembrerebbe che il minimo sia questo. (Oops... non ho messo i numeri in ordine decrescente...) Giobimbo, ok, ci hai fatto uno scherzo, perché mi sembra che m...
- mer apr 07, 2021 6:27 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: Scalinate di mattoni
- Risposte: 22
- Visite : 567
Re: Scalinate di mattoni
OK. A me risulta impossibile anche con 25 e 26, ma se anche altri vogliono provare, magari può darsi pure che trovi una soluzione intermedia fra 24 e 27. io ci ho provato senza successo ed anzi ho ampliato la ricerca anche alle piramidi con base da 6, che al momento sembrerebbero di somma 39, come ...
- sab apr 03, 2021 11:15 am
- Forum: Il Forum
- Argomento: Con carta e penna.
- Risposte: 5
- Visite : 198
Re: Con carta e penna.
Cari amici, ho percorso anch'io la strada delle similitudini con equazioni ma ero sempre alla ricerca di qualcosa di più "illuminante". Vi propongo una soluzione con pochissimi calcoli che si possono fare a mente. L'ho fatto con carta e matita ma qui vi propongo una versione disegnata un po' meglio ...
- dom mar 28, 2021 11:11 am
- Forum: Il Forum
- Argomento: Le carte Dobble
- Risposte: 7
- Visite : 185
Le carte Dobble
Dobble è un gioco di carte da 2-8 giocatori, dai 6 anni in su. Un mazzo è formato da un certo numero di carte: quante al massimo? (questa è la domanda!) Sulle carte sono disegnati dei simboli in base alle seguenti regole: 1. Ogni carta del mazzo contiene un certo numero n di simboli ( n è lo stesso ...
- sab mar 27, 2021 6:21 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: Triangoli.
- Risposte: 2
- Visite : 106
Re: Triangoli.
E' una specie di paradosso in quanto se si accettano le condizioni, si ottiene un risultato che contraddice le condizioni stesse. tribruno.png Infatti l'angolo in B è costante = 45° Perciò si può risolvere il triangolo verde ottenendo che è acutangolo. Siccome è acutangolo, l'asse di BC interseca la...
- gio mar 11, 2021 11:06 am
- Forum: Il Forum
- Argomento: Il costo minimo
- Risposte: 20
- Visite : 917
Re: Il costo minimo
Perdonatemi :roll: rispetto al fatto che il testo del problema faccia riferimento a un allineamento con ben precise operazioni da compiere, è indifferente secondo voi l' impacchettamento brillantissimo di Gianfranco? franco5.png Una cosa che mi confondeva era la distinzione tra il VALORE di una car...
- mar mar 09, 2021 6:38 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: Il costo minimo
- Risposte: 20
- Visite : 917
Re: Il costo minimo
Considerando che con 18 carte avevo trovato il modo si spendere 9€ mi viene la tentazione di generalizzare a N/2 ... Credo di sì. Scusate se continuo a usare la mia rappresentazione, adattata alle idee di Franco. Con 20 carte. franco1.png 1) Per prima cosa, bisogna scambiare la riga B con la C, e q...
- lun mar 08, 2021 10:45 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: Il costo minimo
- Risposte: 20
- Visite : 917
Re: Il costo minimo
Se dispongo le carte come illustrato nella figura (00=100)... costi.png ... osservo che: a) ogni scambio di due colonne affiancate costa 0 €; perciò, passare dalla situazione A alla situazione B costa 0 €. b) ogni scambio di due righe sovrapposte costa 25 €; perciò, passare dalla situazione B alla C...
- mer mar 03, 2021 11:15 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: arccos(cos4) =?
- Risposte: 8
- Visite : 384
Re: arccos(cos4) =?
Ma mi sfugge qualcosa a livello di " visione grafica" che non so neppure spiegare bene. Voi avete un metodo diverso? La mia "visione grafica" delle funzioni inverse inizia sempre con una rotazione del grafico di 90° in senso orario, seguita facoltativamente da una simmetria rispetto all'asse vertic...
- mer feb 24, 2021 10:28 am
- Forum: Il Forum
- Argomento: La moneta ANNIVERSARIO
- Risposte: 0
- Visite : 168
La moneta ANNIVERSARIO
E' un problema sulle pesate, ma credo che si possa risolvere in un modo diverso dal solito, forse. Ci sono 16 monete. Otto di esse pesano 11 grammi ciascuna. Le altre otto pesano 10 grammi ciascuna. Non sai quali monete pesano di pù e quali di meno. Ma una delle monete è contrassegnata con la scritt...
- mar feb 23, 2021 12:05 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: Geo(gif)metria del sorriso.
- Risposte: 3
- Visite : 225
Re: Geo(gif)metria del sorriso.
Wow, bellissima animazione ed emozionante il ricordo di Terzani.
Tanto tempo fa avevo tentato di far sorridere Pacioli con Photoshop. http://utenti.quipo.it/base5/poetico/sorrisopacioli.htm
Tanto tempo fa avevo tentato di far sorridere Pacioli con Photoshop. http://utenti.quipo.it/base5/poetico/sorrisopacioli.htm
- sab feb 20, 2021 11:58 am
- Forum: Il Forum
- Argomento: Giusto in fin della licenza io tocco (Cyrano de Bergerac).
- Risposte: 20
- Visite : 1945
Re: Giusto in fin della licenza io tocco (Cyrano de Bergerac).
Ho trovato il test di Geometria di ammissione al MIT del 1869. Vedi: https://wayback.archive-it.org/7963/20180821002622/https://libraries.mit.edu/archives/exhibits/exam/#2 Non so per quanto tempo questa pagina sarà ancora disponibile in Internet. L'esercizio n. 6 assomiglia a quello postato da Bruno...
- mer feb 17, 2021 10:35 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: Il centro della Commedia
- Risposte: 10
- Visite : 1085
Re: Il centro della Commedia
Franco, ti ringrazio per tutte le risposte che stai dando. Anch'io preferisco le dimostrazioni matematiche alle simulazioni, ma il calcolo della probabilità è irto di difficoltà e tranelli, per cui una simulazione mi permette di avere una sorta di verifica che mi rende più sicuro dei risultati. In r...
- mer feb 17, 2021 10:08 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: Il centro della Commedia
- Risposte: 10
- Visite : 1085
Re: Il centro della Commedia
Ho l'impressione che le terzine non siano tali, se si guarda al particolare incastro delle rime, dal quale ogni canto forse è dipendente a tal punto che il totale dei versi debba risultare obbligatoriamente multiplo di tre, tolto l'ultimo verso. E' possibile magari che Dante sia stato costretto a s...