La ricerca ha trovato 226 risultati

da fabtor
gio lug 08, 2010 8:09 am
Forum: Il Forum
Argomento: Da dove viene il buco nel secondo triangolo (le partizioni sono le stesse)?
Risposte: 13
Visite : 11047

Re: Da dove viene il buco nel secondo triangolo (le partizioni sono le stesse)?

Quindi è un po' come i problemi del tangram? Tuttavia c'è qualcosa che nel tuo ragionamento che non mi torna... mi pare che si perda l'unicità di una terna pitagorica... Fra l'altro ora che mi fai notare qual è l'area del triangolo ed i numeri mi porti a ricordare un qualcosa che avevo letto su Fibo...
da fabtor
mer lug 07, 2010 9:57 pm
Forum: Il Forum
Argomento: Da dove viene il buco nel secondo triangolo (le partizioni sono le stesse)?
Risposte: 13
Visite : 11047

Da dove viene il buco nel secondo triangolo (le partizioni sono le stesse)?

Da dove viene il buco nel secondo triangolo (le partizioni sono le stesse)?

Immagine
da fabtor
gio lug 01, 2010 5:15 pm
Forum: Il Forum
Argomento: Una sequenza un po' matta
Risposte: 12
Visite : 9368

Re: Una sequenza un po' matta

Accidenti fabtor mi sembra una della formule di Ramanujan, potente ed esoterica, non so come tu abbia fatto a scovarla,io a dir la verità dopo aver letto il problema di Bruno e aver tentato senza successo un approccio modulare ho pensato bene di lasciar perdere. Se fosse corretta ( così di primo ac...
da fabtor
mer giu 30, 2010 12:18 pm
Forum: Il Forum
Argomento: Il quadrato segreto
Risposte: 24
Visite : 19234

Re: Il quadrato segreto

E se la i ragazzi venissero presi simultaneamente in stanze diverse senza che possano avere contatti e la domanda fosse posta così: "Sappiamo da una fonte attendibile che tu fai X assieme ad altri Y (Y da concordare tra gli inquisitori) colleghi, bene, ora o tu mi dici chi sono gli altri tuoi colleg...
da fabtor
mar giu 29, 2010 8:41 am
Forum: Il Forum
Argomento: Il Proprio nome in corsivo
Risposte: 2
Visite : 2809

Re: Il Proprio nome in corsivo

Penso proprio che si possa fare, adottando il criterio di cui alla "successione ripetibile" di David. Si pensavo anch'io a qualcosa del genere, almeno se si vuole scrivere il nome "UGO" (per rimanere nell'esempio), ma nella migliore delle ipotesi, a meno di non predefinire delle "relazioni x ogni l...
da fabtor
lun giu 28, 2010 3:36 pm
Forum: Il Forum
Argomento: Il Proprio nome in corsivo
Risposte: 2
Visite : 2809

Il Proprio nome in corsivo

Parecchi anni or sono, quando ero ancora uno studente del primo anno di biologia in un'aula studio dell'università un collega della facoltà di chimica, che per comodità chiamerò Ugo, dopo essere uscito con un "tre bello" su un "quattro bello" facendomi fare scopa di sette bello (e sì ai tempi si stu...
da fabtor
dom giu 27, 2010 7:34 pm
Forum: Il Forum
Argomento: Una sequenza un po' matta
Risposte: 12
Visite : 9368

Re: Una sequenza un po' matta

Ho trovato una formula abbastanza brutta e complicata che forse potrebbe fare al caso nostro (tuttavia sottolineo il forse). Infatti ho provato a verificarne la correttezza su excel, tuttavia i valori intermedi sono tali per cui anche il pc dopo pochi passaggi mi ha chiesto pietà (ed onestamente far...
da fabtor
gio giu 24, 2010 1:07 pm
Forum: Il Forum
Argomento: Una successione ripetibile
Risposte: 13
Visite : 9089

Re: Una successione ripetibile

Mmmh, mi sembra di capire che il tuo sistema implichi la conoscenza di entrambe le scritture o sbaglio?
Io in realtà cercavo un modo di partire da una forma ed arrivare a trovare l'altra inizialmente del tutto ignota se non per i dati di tabella.
da fabtor
mer giu 23, 2010 6:37 pm
Forum: Il Forum
Argomento: Una successione ripetibile
Risposte: 13
Visite : 9089

Re: Una successione ripetibile

Vabbè! La buonanima di Mike avrebbe detto: "Allegria!" Ebbravo Bruno (come al solito)! Elementare Watson; potremmo quindi tradurre anche così: f(n) = \text INT \{ \[\frac{231540271144}{999999999999}\cdot 10^n - INT\(\frac{231540271144}{999999999999}\cdot 10^n \)\] \cdot 10 \} (scusate, ho avuto qua...
da fabtor
mar giu 22, 2010 2:24 pm
Forum: Il Forum
Argomento: Una sequenza un po' matta
Risposte: 12
Visite : 9368

Re: Una sequenza un po' matta

No, Fab, non è affatto banale, e poi ormai sai qual è il mio punto di vista sulla parola "banale". Ma nello studio delle sequenze numeriche, di solito, è molto importante riuscire a determinare ogni termine senza aver prima dovuto calcolare altri termini. Però se ti viene in mente qualcosa di ricor...
da fabtor
dom giu 20, 2010 10:21 pm
Forum: Il Forum
Argomento: Una sequenza un po' matta
Risposte: 12
Visite : 9368

Re: Una sequenza un po' matta

Bruno, ho una curiosità da chiederti su questa sequenza: Premetto che al momento non ci ho ancora provato, ma mi incuriosiva la specificazione "non ricorsiva": Messa giù così sembra quasi che la possibile soluzione ricorsiva debba essere qualcosa di banale (che al momento comunque mi sfugge), ma mag...
da fabtor
ven giu 18, 2010 10:11 pm
Forum: Il Forum
Argomento: Una successione ripetibile
Risposte: 13
Visite : 9089

Re: Una successione ripetibile

Io invece mi sto scervellando sulla soluzione modulare... ma per il momento ho ottenuto tante di quelle assurdità da fare quasi un programma politico... :mrgreen:
da fabtor
gio giu 17, 2010 2:38 pm
Forum: Il Forum
Argomento: Una successione ripetibile
Risposte: 13
Visite : 9089

Re: Una successione ripetibile

Piesse per Fabtor. Partecipo a questo forum da parecchi anni, anche se non sempre in maniera continuativa, tu (come David) sei arrivato da poco. Secondo me qui non vengono di solito posti quesiti banali o quesiti che possano o no essere considerati "da David" o "da Enrico" o "da Carlo" etc., inoltr...
da fabtor
mer giu 16, 2010 4:49 pm
Forum: Il Forum
Argomento: Iscritto sospetto
Risposte: 45
Visite : 36597

Re: Iscritto sospetto

Ok Gianfranco, allora aggiungo a te e Bruno i permessi di moderatore. Riguardo le funzionalità a disposizione del moderatore, devo testarle anch'io perchè non le ho mai provate. Vi faccio sapere. Ciao Admin Ho visto solo ora questo thread, se posso essere d'aiuto qualche info a riguardo la so: Cred...
da fabtor
mer giu 16, 2010 12:37 pm
Forum: Il Forum
Argomento: Una successione ripetibile
Risposte: 13
Visite : 9089

Re: Una successione ripetibile

Non è roba per me, ma penso che una somma di funzioni circolari opportunamente sfasate, possa raggiungere lo scopo. é la prima cosa che era venuta in mente anche a me, "ma non sarebbe da David", e poi verrebbe tutto troppo complicato... Secondo me la soluzione va ricercata dando una interpretazione...