La ricerca ha trovato 226 risultati

da fabtor
gio ago 05, 2010 6:08 pm
Forum: Il Forum
Argomento: calcolo combinatorio
Risposte: 38
Visite : 40325

Re: calcolo combinatorio

dovremmo considerare la frase B a sinistra o a destra di A non importa se vicino ad A? il testo specifica "B vicino ad A non importa se a destra o a sinistra". se il tavolo è rotondo negli appunti trovati in internet si dice che la permutazione ciclica P'n (numero delle permutazioni cicliche di n o...
da fabtor
dom ago 01, 2010 6:03 pm
Forum: Il Forum
Argomento: calcolo combinatorio
Risposte: 38
Visite : 40325

Re: calcolo combinatorio

in quanti modi 4 persone possono sedersi attorno ad un tavolo? la risoluzione dell'esercizio considera il tavolo rettangolare e che a ciascun commensale è assegnato un posto secondo un certo ordine. in questo caso i modi possibili sono tanti quante le disposizioni di 4 elementi di classe 4, ossia: ...
da fabtor
gio lug 29, 2010 9:20 pm
Forum: Il Forum
Argomento: calcolo combinatorio
Risposte: 38
Visite : 40325

Re: calcolo combinatorio

Scusa, magari mi sbaglio, ma la forma non dovrebbe rimanere ciclica indipendentemente dalla forma del tavolo? Dovrebbe essere la posizione delle persone a determinare il ciclo non la struttura alla quale sono intorno. :? ... Un'altra cosa visto che siamo indegli anelli la combinazione "ABCDEF" e la ...
da fabtor
gio lug 29, 2010 10:29 am
Forum: Il Forum
Argomento: calcolo combinatorio
Risposte: 38
Visite : 40325

Re: calcolo combinatorio

Sulla combinatoria sono un po' intorpidito (ai presente le rotelline che cercano di girare ed intanto partono pezzetti di ruggine da tutte le parti?;) ) comunque una volta che si è stabilito che le persone sono intorno ad un tavolo non mi pare proprio che la forma dello stesso abbia qualche rilevanz...
da fabtor
mer lug 28, 2010 3:59 pm
Forum: Il Forum
Argomento: scelte di marinai
Risposte: 5
Visite : 5477

Re: scelte di marinai

Premetto che questa è solo la prima idea che mi è venuta in mente e la soluzione l'ho ottenuta con l'ausilio di excel utilizzando quello che normalmente chiamo "il metodo della scimmia" e che ci sono sicuramente dei sistemi molto più sintetici ed eleganti per giungere alla soluzione del problema (su...
da fabtor
mar lug 27, 2010 10:54 am
Forum: Il Forum
Argomento: Testa o croce: la verificabilità delle monete non truccate
Risposte: 2
Visite : 2659

Re: Testa o croce: la verificabilità delle monete non truccate

Giochicchiando con excel relativamente alla seconda domanda mi pare che, errori di risoluzione a parte, già con m = 16 l'errore possa essere ritenuto "graficamente" trascurabile ai fini commerciali quindi per "tagliare la testa al toro" io porrei m = 20 per stare tranquillo, tuttavia, a parte l'erro...
da fabtor
mar lug 27, 2010 10:06 am
Forum: Il Forum
Argomento: Da dove viene il buco nel secondo triangolo (le partizioni sono le stesse)?
Risposte: 13
Visite : 11054

Re: Da dove viene il buco nel secondo triangolo (le partizioni sono le stesse)?

Mamma mia Panurgo!!!! Che super trattato!!! :shock: E' sempre un piacere leggerti 8) Xdelfo52: Come non darti ragione, comincio a credere che quando L'ipotesi di Riemann verrà definitivamente dimostrata questi bei numeretti spunteranno fuori ancora una volta in qualche modo a 'farci cucù' :mrgreen: ...
da fabtor
gio lug 22, 2010 5:19 pm
Forum: Il Forum
Argomento: Da dove viene il buco nel secondo triangolo (le partizioni sono le stesse)?
Risposte: 13
Visite : 11054

Re: Da dove viene il buco nel secondo triangolo (le partizioni sono le stesse)?

Tuttavia, non so se è perchè ormai ci ho fatto l'occhio o perchè il disegno di panurgo è sufficientemente grande o per via dei colori o cos'altro, ma mi pare che nel caso della serie di sia più evidente che le due ipotenuse dei triangolini non giacciano sulla stessa retta, se questa evidenza non è f...
da fabtor
gio lug 22, 2010 1:41 pm
Forum: Il Forum
Argomento: Testa o croce: la verificabilità delle monete non truccate
Risposte: 2
Visite : 2659

Testa o croce: la verificabilità delle monete non truccate

Buongiorno a tutti, Ieri mentre ero in tangenziale in coda (come al solito), tra una sigaretta, ed una canzone mi sono posto il seguente quesito basato sul classico lancio della moneta: Prendendo una moneta non truccata sappiamo per ipotesi che lanciandola la probabilità dei due eventi A = "Esce tes...
da fabtor
mar lug 20, 2010 5:29 pm
Forum: Il Forum
Argomento: Una sequenza un po' matta
Risposte: 12
Visite : 9372

Re: Una sequenza un po' matta

In realtà la mia formula non mi soddisfa appieno: come dite voi è si "esoterica", ma secondo me lo è fin troppo!!! (potente non so) io tendenzialmente amo cose semplici ed immediate e mi piacerebbe riuscire a semplificarla un po'. Le mie conoscenze matematiche, tuttavia, non sono troppo elevate; le ...
da fabtor
lun lug 19, 2010 10:19 pm
Forum: Il Forum
Argomento: Una sequenza un po' matta
Risposte: 12
Visite : 9372

Re: Una sequenza un po' matta

Per n=1 ---> x=0 n=2 ---> x=1 n=3 ---> x=2 ecc. Se si vuol fare iniziare la sequenza con x=1 basta sostituire a n ---> n+1 in tal caso le formule si trasformano in: k=CEIL((SQR(8*n+9)-1)/2) x=2*n-k+2*FP(k/2)+2*FP((k+1)/2)*INT((2*k-1)/SQR(8*n+1)) con x=1 per n=1 In pratica x=(2n-k) +1(se k è dispari...
da fabtor
lun lug 19, 2010 10:34 am
Forum: Il Forum
Argomento: Una sequenza un po' matta
Risposte: 12
Visite : 9372

Re: Una sequenza un po' matta

Mi pare di capire che la tua sequenza parta da n=1 (dove x=1), ma per n=2, se non ho sbagliato i conti, x=1 e non 2 (tuttavia non ho verificato cosa succeda facendo partire la sequenza da n = 2... ... Comunque, l'utilizzo degli operatori CEIL e FP, a mio modesto parere, mi pare geniale (ammetto che ...
da fabtor
mer lug 14, 2010 12:03 pm
Forum: Quesiti irrisolti
Argomento: pi greco
Risposte: 2
Visite : 48937

Re: pi greco

problema del pi greco: se traccio una retta sul piano questa si considera infinita (non si sà dove inizia non si sà dove finisce) se fisso un punto su qualsiasi parte della retta infinita ottengo due semirette (di ciascuna semiretta so l'inizio ma non la fine) se invece di tracciare una retta infin...
da fabtor
ven lug 09, 2010 9:20 am
Forum: Il Forum
Argomento: Da dove viene il buco nel secondo triangolo (le partizioni sono le stesse)?
Risposte: 13
Visite : 11054

Re: Da dove viene il buco nel secondo triangolo (le partizioni sono le stesse)?

OK, ora è tutto chiaro: ... e quindi scegliendo al posto dei rapporti 8/3 e 5/2 valori come 13/5 e 8/3 per i "triangolini componenti" od in generale delle coppie di cateti F_{n} e F_{n-2} & F_{n-1} e F_{n-3} con n>>0 arriveremmo a due triangoli i cui rapporti tra i cateti: \frac{F_{n}} {F_{n-2}} e \...
da fabtor
gio lug 08, 2010 2:49 pm
Forum: Il Forum
Argomento: Da dove viene il buco nel secondo triangolo (le partizioni sono le stesse)?
Risposte: 13
Visite : 11054

Re: Da dove viene il buco nel secondo triangolo (le partizioni sono le stesse)?

Mmmh, c'è ancora qualcosa che ad un vecchio testone come me non è chiara... Prendiamo in considerazione solo il primo dei due triangoli: Come dice delfo la sua area è \frac{13x5} 2 = 32.5 giusto? Se però appunto prendiamo i singoli componenti del triangolo e le loro aree abbiamo: triangolo blu = 12 ...