La ricerca ha trovato 152 risultati
- gio feb 20, 2025 12:52 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: Il dodecaedro regolare nn è poi così perfetto...
- Risposte: 2
- Visite : 17651
Re: Il dodecaedro regolare nn è poi così perfetto...
ciao quelo sono mariolina, rientrata al vostro forum dopo tanto tempo. dando una carrellata ho visto il tuo mess sul dodecaedro. premetto che non sono una matematica quindi non posso rispondere matematicamente,ma mi piacerebbe sapere se ho capito bene quello che tu dici, dato che faccio delle opere ...
- mer feb 19, 2025 1:13 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: Figure esagonali composte da esagoni regolari.
- Risposte: 143
- Visite : 519703
Re: Figure esagonali composte da esagoni regolari.
solidi platonici 2.jpg solidi platonici 1.jpg ok dopo aver recuperato l'account , sono di nuovo tra voi, carissimi amici. voglio condividere con tutto il forum questa opera qui rappresentata con la doppia scritta che la identifica. si tratta di una costruzione a spirale in cui sono rappresentati i ...
- gio nov 30, 2023 4:33 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: I numeri stellari interagiscono coi numeri Primi. Perchè?
- Risposte: 0
- Visite : 26219
I numeri stellari interagiscono coi numeri Primi. Perchè?
Buon giorno a tutti. Se c’è qualcuno tra voi che ha dimestichezza coi numeri poligonali e i numeri primi, chiedo la gentilezza di verificare le proprietà dei numeri stellari espressi in seguito, per potermi dire se la divisibilità dei numeri stellari non primi è in qualche modo in relazione coi nume...
- lun nov 27, 2023 9:19 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: proprietà legate a somme di numeri esagonali centrati
- Risposte: 2
- Visite : 32769
Re: proprietà legate a somme di numeri esagonali centrati
ma è straordinaria la tua risposta. Non sto nei panni dalla contentezza. Sei riuscito a trovare che la somma di 7 esa non in sequenza, fa un esa gigante con 817 esagonini ma è troppo bello!! 7 + 19 +37 + 61+ 91 +271 + 331 = 817 e sai perchè mi fa tanto piacere? perchè posso creare un'opera con 817 e...
- lun nov 27, 2023 8:59 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: possibili correlazioni tra numeri poligonali centrati e numeri primi
- Risposte: 4
- Visite : 56846
Re: possibili correlazioni tra numeri poligonali centrati e numeri primi
caro gianfranco grazie per la tua dettagliata risposta, ti sono veramente grata. Hai detto cose interessanti, che almeno in parte conoscevo. Adesso il punto è questo: Come procediamo? Queste figure Esa e i loro cloni matematici, numeri esagonali centrati, possono portare ad affrontare problematiche ...
- sab nov 25, 2023 8:49 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: Figure esagonali composte da esagoni regolari.
- Risposte: 143
- Visite : 519703
Re: Figure esagonali composte da esagoni regolari.
caro giancarlo grazie tantissimo di essere in contatto con me. Ho accettato di buon grado il tuo suggerimento di inserire la domanda in un nuovo argomento, e se avrai la pazienza di dare uno sguardo al messaggio vedrai la risposta che ha dato mio fratello alla questione da me posta e mi darai un tuo...
- sab nov 25, 2023 8:35 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: possibili correlazioni tra numeri poligonali centrati e numeri primi
- Risposte: 4
- Visite : 56846
possibili correlazioni tra numeri poligonali centrati e numeri primi
divertendomi in questi giorni a sommare più numeri esagonali centrati per vedere che risultati danno, mi sono accorta, almeno dalle verifiche da me fatte, che sommando insieme più numeri esagonali centrati in sequenza, non si forma mai un numero primo. la cosa mi è sembrata alquanto bizzarra e allor...
- sab nov 25, 2023 8:16 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: proprietà legate a somme di numeri esagonali centrati
- Risposte: 2
- Visite : 32769
proprietà legate a somme di numeri esagonali centrati
giorni fa , essendo diventata amica per la pelle delle figure esagonali composte da esagoni regolari, mi sono chiesta, se era possibile costruire una figura esagonale composta da esagoni ( figure geometriche che matematicamente appartengono alla categoria dei numeri esagonali centrati, da me connota...
- gio nov 23, 2023 8:49 am
- Forum: Il Forum
- Argomento: Figure esagonali composte da esagoni regolari.
- Risposte: 143
- Visite : 519703
Re: Figure esagonali composte da esagoni regolari.
caro gianfranco, felice giornata a te. grazie di avermi risposto e anche di avermi chiesto come sto. sto bene grazie e spero lo stesso per te. ho notato che è circa un anno che non mi collegavo con voi, ma non perchè vi ho dimenticato. Avete dato tante belle risposte alle mie bislacche domande per t...
- mer nov 22, 2023 9:02 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: Figure esagonali composte da esagoni regolari.
- Risposte: 143
- Visite : 519703
Re: Figure esagonali composte da esagoni regolari.
Chi mi sa dire se la somma di due o più numeri esagonali centrati può formare un altro numero esagonale centrato? Grazie a tutti a presto. Mariolina
- ven nov 11, 2022 9:37 am
- Forum: Questioni tecniche sul forum
- Argomento: Inserimento immagini da file
- Risposte: 6
- Visite : 224106
Re: Inserimento immagini da file
buon giorno admin, spero tu stia bene e sii felice. io sono mariolina quella delle figure esagonali composte da esagoni regolari. ti spiego il problema. mi sono collegata al vostro sito dopo tantissimo tempo e ho dimenticato come si fa ad inserire le immagini. ho tante foto delle mie opere legate al...
- lun nov 07, 2022 9:31 am
- Forum: Il Forum
- Argomento: Figure esagonali composte da esagoni regolari.
- Risposte: 143
- Visite : 519703
Re: Figure esagonali composte da esagoni regolari.
la foto dell'opera la danza degli esagoni . lo scritto di riferimento è quello postato qualche giorno fa
mi sembra che la foto dell'opera non sia stata inserita. forse ho dimenticato la maniera corretta di inserire immagini.
per piacere qualcuno può dirmi come si fa ? grazie
mi sembra che la foto dell'opera non sia stata inserita. forse ho dimenticato la maniera corretta di inserire immagini.
per piacere qualcuno può dirmi come si fa ? grazie
- sab nov 05, 2022 7:31 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: Figure esagonali composte da esagoni regolari.
- Risposte: 143
- Visite : 519703
Re: Figure esagonali composte da esagoni regolari.
Dalla danza degli esagoni, al concetto di infinito nel tempo. Serpeggiando nella rivoluzione di Cantor, si ritorna indietro fino agli Esa. Se voglio far danzare i miei esagoni su una pista da ballo di un cielo infinito, se voglio trasmettere la sensazione di libertà che loro sprigionano, se voglio d...
- ven nov 04, 2022 8:30 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: Figure esagonali composte da esagoni regolari.
- Risposte: 143
- Visite : 519703
Re: Figure esagonali composte da esagoni regolari.
carissimi, buona sera a tutti. sono ancora viva e sono tornata da voi( almeno spero) Che bello! Inserirmi di nuovo nel sito è stato non complicato ma più di complicato, direi complicatissimo, forse avrei fatto prima a scalare l'evrest, forse, o forse no? Bah! non mi venivano riconosciute le password...
- mar dic 21, 2021 11:05 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: Figure esagonali composte da esagoni regolari.
- Risposte: 143
- Visite : 519703
Re: Figure esagonali composte da esagoni regolari.
carissimi pasquale e quelo, vi ringrazio veramente tantissimo della risposta alla mia curiosità sulle operazioni matematiche fatte con tutti e dieci i numeri, usati una sola volta. Mi spiace non avervi risposto prima ma i giorni che precedono il natale sono sempre incasinati, per cui spero mi perdon...