altra sequenza di nove tagli
1 c
1 c
1 c
e la bestia ha 3 teste e 6 code
2 c
2 t
e siamo a 2 teste e 4 code
2 c
2 t
1 testa e 2 code
2 c
2 t
La ricerca ha trovato 1371 risultati
- gio feb 07, 2019 12:43 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: Il drago con 3 teste e 3 code
- Risposte: 5
- Visite : 223
- mer feb 06, 2019 6:29 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: Il drago con 3 teste e 3 code
- Risposte: 5
- Visite : 223
Re: Il drago con 3 teste e 3 code
mi accorgo di aver sbagliato. pardon
- mer feb 06, 2019 6:28 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: Il drago con 3 teste e 3 code
- Risposte: 5
- Visite : 223
Re: Il drago con 3 teste e 3 code
2 code
1 coda
2 code
2 teste
2 teste
2 teste
SE&O
1 coda
2 code
2 teste
2 teste
2 teste
SE&O
- lun feb 04, 2019 9:32 am
- Forum: Il Forum
- Argomento: L'icosaedro
- Risposte: 7
- Visite : 348
Re: L'icosaedro
scusate; avevo letto male sulla possibilità dello zero. La vista vacilla...
- ven feb 01, 2019 5:39 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: L'icosaedro
- Risposte: 7
- Visite : 348
Re: L'icosaedro
prendiamo un vertice a caso . vi convergono cinque facce. La somma 39 può essere composta da varie combinazioni di numeri diversi da zero. ce ne sono con cinque numeri diversi? sì, anche con sei numeri diversi (con sette non mi è riuscito di trovarne) in tutti i casi i numeri diversi da 1 appaiono u...
- dom gen 13, 2019 10:04 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: Le noccioline
- Risposte: 101
- Visite : 30991
Re: Le noccioline
come siete lunghi e complicati ! Nell'enunciato non è determinato nessun angolo di inclinazione, e nessun rapporto tra lunghezze. Ne deduco che la risposta è la stessa quale che sia il punto in cui il rettangolo sghembo appoggia il vertice inferiore sulla base del rettangolo orizzontale. Pertanto la...
Re: Lancette
Grazie panurgo della citazione, che mi ha commosso. La presenza dell'angolo retto era una intuizione elegante; anche se non lo avevo posizionato al posto giusto...
Re: Lancette
credo si tratti di esaminare tutti i triangoli con due lati (di lunghezza 1 e 2) incernierati al centro. Ma possiamo considerarli in generale. Aumentando l'angolo da 1 a 180, il terzo lato (che è la distanza tra le punte delle lancette) varia. Per "ovvie ragioni di simmetria" mi piace pensare che la...
Re: Lancette
intendi la differenza di distanza in termini assoluti ? o in proporzione rispetto alla posizione di partenza? Mi spiego: se in un certo periodo di tempo y la distanza passa da 1 a 3, l'incremento è di 2 /y Se in un altro periodo y passa da 10 a 15, l'aumento è di 5/y Però nel primo caso potremmo dir...
- mer dic 05, 2018 4:30 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: A rapporto :)
- Risposte: 7
- Visite : 1136
Re: A rapporto :)
le virgole mi sono scivolate in qua e in là… e anche il colore rosso è diventato nero una volta. Ma credo che si capisca
- mar dic 04, 2018 10:01 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: A rapporto :)
- Risposte: 7
- Visite : 1136
Re: A rapporto :)
chiamato in causa, espongo la mia "soluzione" approssimativa. L'area nera è appena un pizzico meno dell'area di un cerchio. Invece 3,14159..., prendiamo 3,1 (che è semplice da maneggiare) L'area nera , se anche tutto lo spicchio in alto a destra fosse rosso, sarebbe 4 meno pigreco = 0,8584 uno spicc...
- dom dic 02, 2018 4:06 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: L'ellisse circoscritta
- Risposte: 3
- Visite : 808
Re: L'ellisse circoscritta
In effetti avevo fatto il ragionamento prima sulle ellissi che tu esamini al termine; poi avevo fatto due calcoli a spanne proprio sulla falsariga del tuo ragionamento principale. La mia stima di 70 non è troppo lontana dall'80 scarso cui arrivi. L'asse maggiore, che avevo stimato a 18 andava quasi ...
- lun nov 19, 2018 1:51 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: Le tre clessidre
- Risposte: 7
- Visite : 1055
Re: Le tre clessidre
il discorso di giobimbo è brillante, ma prevede che dopo il primo minuto, tutte e tre le clessidre vadano capovolte, contravvenendo all'enunciato. Voltando la prima e la terza, la seconda arriva due secondi prima. Voltando prima e seconda la terza arriva 58" in ritardo. Voltando seconda e terza, la ...
- sab nov 17, 2018 6:38 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: L'ellisse circoscritta
- Risposte: 3
- Visite : 808
Re: L'ellisse circoscritta
ho poca voglia di ragionare. Però un limite a 64 x pigreco lo posso mettere. che corrisponde al cerchio che abbraccia la figura, eche è una ellissi pure lui. Per usare ellissi più ellittiche, si può deformare il cerchio. Ipotizzando la serie di cerchi piccoli in orizzontale, possiamo stirare il cerc...
- gio nov 08, 2018 9:58 pm
- Forum: Il Forum
- Argomento: Il bicchiere
- Risposte: 8
- Visite : 1114
Re: Il bicchiere
peraltro, quello conico, se lo metti a punta in su, è vuoto; se lo mettiamo in bilico sulla punta, casca...