Il Sistema Solare – raccolta di cartova

Il forum di Base5, dove è possibile postare problemi, quiz, indovinelli, rompicapo, enigmi e quant'altro riguardi la matematica ricreativa e oltre.

Moderatori: Gianfranco, Bruno

infinito
Livello 5
Livello 5
Messaggi: 339
Iscritto il: mer mag 25, 2005 5:02 pm

Re: Il Sistema Solare – raccolta di cartova

Messaggio da infinito »

delfo52 ha scritto:i problemi per la manutenzione possono venire dalle piante, dai rampicanti e cose simili;
oltre che dal vento e dai vandali...
La struttura è ben salda?
Per l'erba non ci avevo pensato, il vento ci lavora poco (non credo si rivestirà di cartova), per i vandali non trovo medicine.


Facci sapere dove e come la "cosa" è visibile e/o visitabile.
Sì, vedremo che cosa ci si può fare.
Ho detto che mentre si montava (la parte più difficile l'abbiamo fatta in due soltanto ...) abbiamo deciso di chiedere al Comune di lasciarlo lì.
Però poi si sono viste altre alternative;
- smontarlo in un numero decente di persone (in dieci dovrebbe molto semplice e veloce (2 ore?);
portarlo, rotolandolo, in una piazza (come "monumento") o una rotatoria che si trovino lì vicino;
affidarlo al trasporto del comune (che può chiudere strade o altro);
portarlo a scuola (o da altre parti) con strumenti adeguati: mongolfiere (tutti gli anni a Capannori c'è una giornata di festa delle mongolfiere), dirigibili (ovviamente le mongolfiere usate per spostarci DEVONO essere "dirigibili") o elicotteri (mezzi molto più comuni dei precedenti); ricordo che il peso del Sole è analogo a quello di una persona: poco meno di 80 kg (credo), e basta fissarlo a 4 o 5 punti per poterlo trasportare.

Ogni basecinquino che si rispetti dovrà tenerne conto nella programmazione degli spostamenti vacanzieri !
La prendo come il solito eccesso di cortesia, e te ne ringrazio.
Però "secondo me" è vero: se uno è in zona vale la pena di visitarlo.
Vedremo se l'eventuale "minuziosa galleria fotografica" di cui ha parlato Ivana inviterà ad andarci per davvero.

Intanto faccio presente che se qualcuno vuole un file con informazioni varie sul progetto (senza dover rileggere tutto questo post) me le può richiedere al mi o indirizzo ([email protected]).

Poi ricordo che Lucca è una delle città più belle al mondo, perché all'interno della cinta muraria è quasi interamente medioevale (come moltissime altre città italiane e non solo), ma soprattutto per la cinta muraria (di cui mi pare di aver già parlato su questo forum) interamente conservata, di mattoni e terrapieno, con un'altezza abbastanza costante di 12 m, con una larghezza generalmente di oltre venti metri (alla base), con baluardi "enormi" (non so quantificare, ma del tipo delle "piazza grande" delle nostre città, anzi: anche di più), interamente "ricamate" da almeno due file di alberi (alla sommità; le file, escludendo i pezzi dove il cancro degli alberi ha fatto strage, ma che sono stati praticamente ripristinati, sono, sulle cortine, a volte 2 a volte 4, e sui baluardi invece ce ne sono molti di più, alberi a volte davvero enormi) e con alla sommità una strada percorsa continuamente da pedoni, podisti, ciclisti, pattinatori, "turisti" e gente che fa un sacco di altre attività analoghe.

Le mura sono un'opera militare, e all'interno dei baluardi (cioè "dentro", non "all'interno della città", ma "all'interno dei baluardi") si possono visitare le strutture di alloggiamento dei militari e dei cavalli, si può anche intravedere un po' della complessa struttura difensiva esterna, che consisteva di due fossati (uno con ponte fisso e un altro con ponte levatoio), due cannoni ad "alzo zero" di fianco alle porte (ad un centinaio di metri) che potevano sparare a tiro incrociato diretto sull'apertura delle porte, di una spianata di almeno un centinaio di metri libera da alberi tutta intorno alla città e con unici rialzi dei terrapieni a forma di freccia poste in prossimità delle "sortite", dietro cui si potevano nascondere i soldati che uscivano repentinamente dalle mura, ecc.

Basti dire che Lucca, per quanto perennemente in contrasto con la Repubblica di Pisa prima, e inserita come un'isola nel granducato di Toscana poi, non ha MAI subito un solo assedio ...
Gaspero

delfo52
Livello 9
Livello 9
Messaggi: 1556
Iscritto il: mer mag 25, 2005 4:19 pm
Località: bologna

Re: Il Sistema Solare – raccolta di cartova

Messaggio da delfo52 »

Concordo nel considerare Lucca una città splendida e piena di tesori.
Tra tutti, da non dimenticare gli affreschi del BOLOGNESE Amico Aspertini nella seconda o terza cappella a sinistra in S. Frediano !!!!!
Nel lontano 1973, alla ricerca di opere del mio concittadino (vissuto a cavallo tra '400 e '500), ebbi modo di scuriosare anche tra una serie di opere tenute in stato di abbandono in un locale attiguo alla sacrestia. Tra esse, una pregevolissima Madonna tra due santi (uno sicuramente S.Antonio abate, l'altro non ricordo), che "attribuisco" all'Aspertini. Ufficialmente non era considerata affatto, e il monsignore che mi accompagnava non seppe indicarne l'autore.
Siccome all'epoca mi consideravo "uno dei tre massimi esperti mondiali su Amico Aspertini", ritenni e ritengo l'attribuzione valida.Chissà che cosa ne è stato ?
Tutte le volte che sono tornato a S.frediano, non ho mai avuto modo di incontrare nessuno in grado di darmi notizie.
A livello di mura e bastioni, quelle di lucca sono davvero il massimo; anche se a Ferrara non se la passano male (sono più grandi come misure, ma non sono complete....)
Enrico

infinito
Livello 5
Livello 5
Messaggi: 339
Iscritto il: mer mag 25, 2005 5:02 pm

Re: Il Sistema Solare – raccolta di cartova

Messaggio da infinito »

Per Enrico:

Non ti facevo un tale pozzo di ... arte (di scienza già si sapeva).

Ho cercato delle foto delle mura di Ferrara, ed ho visto che ricordano quelle di Lucca (non ne sapevo niente, ora ne so ... poco).

Quando dici "più grandi come misure" intendi come lunghezza, o anche come altezza/larghezza?

Tu le hai viste: sono paragonabili o analoghe a quelle di Lucca?





Per Ivana:

Oggi ho comprato una macchina fotografica che spero "possa essere della scuola" (sono il referente del giornalino della scuola, che negli ultimi 5 anni è uscito praticamente mensile e dell'annuario, che dovrebbe essere fatto anche quest'anno, la macchina fotografica servirebbe anche per alcune esperienze del laboratorio di fisica (di cui sono il responsabile), eppure finora io non sono riuscito a fare o a far fare una sola foto con le fotocamere della scuola (l'ultima volta che ci ho provato è stato per la documentazione del lavoro degli studenti con il docatri ...).

Le probabilità che la famosa "minuziosa galleria fotografica" divenga realtà sono di botto aumentate enormemente ...
Gaspero

infinito
Livello 5
Livello 5
Messaggi: 339
Iscritto il: mer mag 25, 2005 5:02 pm

Re: Il Sistema Solare – raccolta di cartova

Messaggio da infinito »

Forse ho trovato il modo di visualizzare qualcosa: provate ad andare su http://picasaweb.google.com/gasperod" onclick="window.open(this.href);return false; e ditemi se si vede o no (il "referente" sono io).
Gaspero

delfo52
Livello 9
Livello 9
Messaggi: 1556
Iscritto il: mer mag 25, 2005 4:19 pm
Località: bologna

Re: Il Sistema Solare – raccolta di cartova

Messaggio da delfo52 »

ottimo
Enrico

mathmum
Livello 5
Livello 5
Messaggi: 337
Iscritto il: sab nov 19, 2005 5:39 pm
Località: World (Wide Web) - IT

Re: Il Sistema Solare – raccolta di cartova

Messaggio da mathmum »

mi-ti-co!!!
Bravi!
mathmum

...la vita è complessa: ha componenti reali ed immaginarie...

Pasquale
Livello 12
Livello 12
Messaggi: 2854
Iscritto il: mer mag 25, 2005 2:14 am

Re: Il Sistema Solare – raccolta di cartova

Messaggio da Pasquale »

Adesso si che si può meglio apprezzare il lavoro svolto. Bellissima costruzione ed ottima anche l'idea di sfruttare le potenzialità di PICASA.
_________________

$\text { }$ciao Immagine ciao
E' la somma che fa il totale (Totò)

infinito
Livello 5
Livello 5
Messaggi: 339
Iscritto il: mer mag 25, 2005 5:02 pm

Re: Il Sistema Solare – raccolta di cartova

Messaggio da infinito »

Vi ringrazio per i complimenti
e vi ricordo che (almeno in teoria) sono apertissimo a critiche e suggerimenti per migliorare il progetto, quindi criticate (o suggerite) ...

anzi, per avere più materiale di critica:

Sotto riscrivo l'e-mail con cui ho informato del nostro lavoro amici e conoscenti e che creo possa essere per tutti una buon riassunto su ciò che si è effettivamente fatto e su ciò che speriamo per il prossimo anno (praticamente è il testo della pagina dello stato attuale del gruppo di cui sotto.)

Vi ricordo l'indirizzo di quello che era la nostra pagina di "Google Groups".
http://groups.google.com/group/modello- ... ma-solare-
Solo che non sono riuscito a "renderlo pubblico".

In pratica, se non ho l'indirizzo preciso, non riesco a visualizzarlo con la ricerca per argomento, neppure ricorrendo a tutti i trucchi e le conoscenze che ho del progetto.
Qualcuno mi sa aiutare?

Io non ho un sito e non so costruirlo, e quello di usare un gruppo di Google mi sembrava una buona cosa.

Anche qui i suggerimenti sono ben accetti.








Testo dell'e-mail:


Invio questa lunghissima e-mail, che ho già inviato a molte persone, per poterla avere anche sulla nostra pagina in rete, e che serve per fare il punto sulla situazione al 20 giugno 2008, cioè per il giorno della manifestazione di San Leonardo.

qui inserisco anche il link per una pagina di foto dell'opera:

Fotografie del modello del Sole




Di cosa parlo


Presento un progetto che facciamo a scuola e che mi pare sia interessantissimo per tanti motivi, fra cui sicuramente
- a livello scientifico,
- a livello artistico,
- per chi ama la natura,
- per ci ama la tecnica,
- per chi ama i record,
- per chi ama le sfide,
- per chi ama i giovani,
- per chi ama la scuola.



A scuola abbiamo costruito un "Sole" di un sistema solare (da completare il prossimo anno).

Dovrebbe essere "in scala" (cioè con le misure in proporzione) sia per i diametri dei corpi celesti, sia per le orbite.

I diametri dei singoli pianeti sono dell'ordine del centimetro (4 per la Terra, 40 per Giove), il Sole è di 4, 63 metri (è enorme) e le distanze dell'ordine del chilometro (500 metri la distanza Terra-Sole, 17 km Nettuno-Sole).


Chi volesse venire a vedere il Sole (ed altre cose "strane ma interessanti") può venire alla manifestazione "Nella Terra delle cose buone" il 21, 22, 28 o 29 giugno 2008 a San Leonardo in Treponzio (venendo da Guamo è a destra, una ventina di metri prima dell'incrocio con la via di Tiglio (per Pontedera) ).

Si consiglia di andarci dopo le 18.30, per questioni di caldo.

Lì è possibile assaggiare diversi cibi di produzione locale (la mostra è organizzata dall'organizzazione "Slow Food").

Per vedere il Sole ci si può andare anche nella settimana intermedia ...








Il Sistema Solare

Riporto le principali caratteristiche (che mi vengono in mente) di tale sistema:

1 - Il sistema è in scala, cioè le misure dei diametri dei corpi celesti e delle orbite sono tutti in scala, cosa davvero poco frequente nei modellini che si vedono comunemente (a San Leonardo una prima del nostro Liceo ha presentato un modello con la Terra dell'ordine del cm, con un Sole di 120 cm che avrebbe dovuto posizionare a oltre 120 metri di distanza ... Se il sistema sta in una stanza la Terra diventa invisibile (Nettuno sarebbe dovuto stare a 4 km ...) )

2 - la scala scelta è 1:299792458 (velocità della luce), in modo che 1 metro nel nostro modellino corrisponda a 1 secondo luce (che è una unità di misura "naturale" nel sistema solare ... e non solo; basta pensare che se si avesse come unità di lunghezza il secondo luce, la famosa formula "E=mc^2" diverrebbe (a parte le unità di misura) "E=m").
In questo modo io posso vedere in metri e capire in secondi luce, senza equivalenze nel mezzo (io ragiona ancora in lire, e poi faccio l'equivalenza ...): se dalla Terra il Sole dista 500 m, allora significa che la luce del Sole impiega 500 secondi (8 minuti e 20 secondi) ad arrivare sulla Terra, se il diametro del Sole è 4,63 m, allora significa che un fotone, passando davanti al Sole, non attraversa il suo diametro in un attimo, ma ci mette 4,63 secondi, se vedo che Plutone sta a circa 20 km = 20000 metri ...20000 secondi ... ma sono ore!!

3 - La Terra si posizionerebbe a 500 m di distanza, su uno spiazzo rialzato, in modo da poter vedere tutta la piana di Lucca (o meglio: di Capannori) e tutti gli altri pianeti.
Questi dovranno essere in duplice copia, una lì alla Terra, per vedere bene come è fatta e le sue dimensioni, l'altra dovrà essere attaccata con un filo da pesca di 2 0 3 metri a un pallone gonfiato ad elio (un pallone "grosso", per ora li ho trovati bianchi e con un diametro di 90 cm, che possono andare bene, ma più grandi sarebbe meglio), e lasciati salire in cielo in modo da essere visibili da tutte le direzioni e ancorati con 3 o 4 tiranti (filo da pesca).
I pianeti dovranno essere posizionati su tutto il territorio alle distanze previste e vicino a "punti notevoli" del territorio, ad esempio campanili, antenne, cime di monti.

4- - Poiché il sistema è in scala l'angolo sotto cui si vedranno i pianeti del modellino sarà lo stesso di quello dei pianeti veri, per cui il Sole sarà visibile ad occhio nudo, ma i pianeti (probabilmente) no, e si guarderanno come si fa con i pianeti veri: con i telescopi.
L'idea è di dotare la "postazione Terra" di qualche telescopio (il mio e quello di altri colleghi) e di guardare il sistema solare.
Per esempio potrebbe essere così:
cerchiamo Marte: vedi, è fatto così (e si mostra il nostro modellino che non raggiunge i 3 cm di diametro) e si trova laggiù (si indica con il dito) vicino a dove c'è quel campanile là, vedi? Se fai attenzione vedi anche un palloncino bianco su nel cielo, che è fatto come questo qui (e si mostra uno dei palloni (gonfiato ad aria) come quelli gonfiati ad elio). punta il telescopio e guarda ... se lo hai trovato scendi giù di 2 metri e potrai provare a vedere Marte ...
Cioè: il nostro modello è un "sistema solare funzionante".

5 - i viari pianeti vorremmo non farli noi, ma farli fare a diverse scuole: i pianeti come la Terra (piccoli, senza anelli e senza (o con pochi) satelliti vorremmo affidarli a scuole medie e elementari, i pianeti esterni (con anelli, molti satelliti, ...) vorremmo affidarli a scuole superiori ... e pensavo anche di farne fare uno all'Università ...
In questo modo il nostro modello sarebbe il risultato di una collaborazione davvero ampia fra scuole diverse ...

6 - La forma del Sole è stata trovata con un lunghissimo lavoro di ricerca. Ovviamente le dimensioni ci facevano un po' paura (ci voleva del coraggio già solo a costruire una sfera di 4 metri di diametro con i pochissimi mezzi a nostra disposizione).
L'idea che viene subito in mente è quella di lavorare sulla superficie. Ma si è ragionato così: se considero un modellino di 40 cm di diametro trovo che il nostro Sole di 4 meri di diametro è 10 volte più grande ... Invece non è corretto: il dimetro è 10 volte più grande, la superficie lo è 100 ed il volume 1000. Quindi se il mio modellino è "pieno" (per esempio di polistirolo) quello grande è 1000 volte più grande, pesa 1000 volte di più, ecc.
Se è fatto come una superficie (di cartapesta, di polistiroli, di stoffa ...) quello grande è 100 volte di più ...
Se riesco a farlo "come il diametro", cioè "lineare" allora è solo 10 volte di più, mi pesa 10 volte di più e mi costa 10 volte di più.
Siamo dunque arrivati all'idea della struttura geometrica. Idea che ha risolto molti problemi pratici (anche se ne ha posti molti teorici ... che però costano meno).

7 - Infatti la geometria del Sole è stata trovata con un lunghissimo lavoro di ricerca. Si voleva una struttura che fosse "sferica" e che desse l'idea della sfericità, che fosse rigida, che fosse bella, ...
Si è iniziato cercando la sfericità con i poliedri regolari, che però sono solo 5 ed hanno poche facce (tetraedro 4 facce, cubo 6, ottaedro 8, dodecaedro 12 e icosaedro 20), e poi, per tutte le simmetriche hanno, risultano molto "squadrati", "non tondi" (per intenderci: il tetraedro, che ha solo 4 facce, risulta quasi più tondo del cubo, che è oggettivamente più tondo, ma ha più simmetrie).
poi siamo passati per i poliedri semiregolari, e lì ne abbiamo trovati di più. Abbiamo scoperto il cubo camuso, che aveva la proprietà di esser e"camuso", "storto", e ceh per questo "ci girava negli occhi". questo solido aveva molte facce triangolari e 6 quadrate.
Solo i triangoli sono definiti dalla lunghezza dei lati (due triangoli con lati "uguali" sono "uguali", mentre un rombo va fissato in un angolo se volgiamo che "resti fermo"), e analogamente vale per i poliedri: il tetraedro, anche irregolare, è rigido, il cubo con i vertici snodati" non sta in piedi, ma casca giù. Così abbiamo continuato a lavorare sul nostro poliedro finché non abbiamo trovato questo, che è un dodecaedro camuso in cui abbiamo sostituito ogni faccia pentagonale con una piramide. Forse si chiama "dodecaedro camuso espanso" (anche se credo che tale poliedro debba avere tutti gli spigoli di uguale lunghezza), ma questo nome lo ho incontrato dopo che già avevamo battezzato il nostro "DOdecaedro CAmuso TRIangolato", per noi il "docatri".
Poi si è pensato di realizzare la superficie con una carta che fosse riflettente, leggera, robusta (non come la pellicola di alluminio per la cucina, che si strappa o fora con un niente), economica e possibilmente "simpatica". Anche qui abbiamo trovato l'idea: le carta di uova di pasqua, da noi ribattezzate "cartova".
Abbiamo pensato di rivestire il docatri internamente (per non coprire la sua bellissima struttura), lasciando le cartova no stese ma con grandi grinze, pieghe, ecc., in modo da rappresentare bene la turbolenza del Sole, che è una massa gassosa in costante rimescolamento (non è solido come la Terra (che pure ha tanta acqua) o Marte). L'effetto risultante nei modellini è stato davvero bello, perché dava un'idea valida del Sole. Ciononostante ci sono rimaste delle persone che preferivano il docatri "nudo", senza rivestimento, perché questo nascondeva la struttura della faccia opposta (quella dall'altra parte ripetto a chi guarda) ...

8 - Le caratteristiche del docatri sono molte.
Tecnicamente (freddamente)
ha 210 spigoli: 150 del dodecaedro camuso e 60 (più corti) delle "triangolazioni" (le piramidi a base pentagonale);
ha 140 facce: 80 triangoli equilateri e 60 triangoli isosceli (non equilateri);
ha 72 vertici: 60 in cui si uniscono 6 spigoli (i 5 del dodecaedro camuso più uno della piramide) e 12 in cui si uniscono 5 spigoli (i vertici della piramide).
Col cuore invece dico che innanzitutto è perfettamente sferico, nel senso che tutti i suoi vertici appartengono ad una stessa sfera, e questo matematicamente" (non "approssimativamente" o "in pratica").
Ed è rigido, perché ha facce solo triangolari.
Poi, pur essendo irregolare (lati di due lunghezze diverse e vertici con 5 o 6 spigoli) il colpo d'occhio non rileva nessuna irregolarità cosciente: alla richiesta specifica di trovare le irregolarità solo pochissime persone, e con difficoltà, sono riuscite a trovarne qualcuna; inoltre anche dopo averle spiegate sono state trovate con difficoltà.
Però il poliedro è davvero irregolare, e se si guarda in trasparenza sembra che i vari triangoli siano buttati là senza un ordine (come dire: non si vedono due triangoli messi in modo uguale o in relazione uguale), se ci si gira intorno cambia completamente la figura che si vede, se si guardano le linee che si generano con gli spigoli non si riesce a capirci niente ... da di per sè l'idea della turbolenza del Sole, e si è visto che non necessita delle cartova (nonostante ne abbiamo raccolte più di 400 per questo eventuale scopo ...).
Io ho visto che quando mi sono messo a cercare di "capire" la struttura, come sono le figure che ci vedo, ecc., ci sono stato molto tempo "in contemplazione", quasi come se questo solido fosse "un mistero" (una verità che da moltissime risposte a tutte le domande che ci si fa, ma che rimane profondamente inesauribile).
E poi è bello. Indiscutibilmente. Nessuno ha lasciato intendere il contrario e si è visto che moltissimi non riuscivano a esprimere niente di più di quello che hanno detto.
Quello che chiedo è: Qualcuno di voi conosce, riconosce, riesce a trovare (magari in rete) altri studi o applicazioni di questo poliedro?
Perché noi (o almeno "io sì") lo sentiamo "nostro" non solo perché lo abbiamo scoperto da soli, ma anche perché speriamo di averne la paternità ...
... già ora lo sento come un figlio ...

9 - Il Sole lo hanno realizzato concretamente i ragazzi di terza. dei 210 spigoli io ne ho lavorati forse una decina (per far vedere come si lavora, ed altre motivazioni pratiche), tutti gli altri li hanno fatti i ragazzi (in massima parte ragazze)

9 - Non ho dati sicuri, ma a quello che mi risulta il modello più grande di sistema solare si trova a Stoccolma, in Svezia, dove il Sole ha un diametro di 110 m (anche se, ad essere pignoli oltre che cattivi, si potrebbe dire che non è una sfera completa, ma ne manca una fetta di un po' più di un ottavo); potete trovarlo qui (pagina in inglese ...) http://en.wikipedia.org/wiki/Sweden_Solar_System" onclick="window.open(this.href);return false;. Al secondo posto credo ci sia quello realizzato da Museo delle Scienze di Boston, con il Sole di 3,5 metri, ma il sole è "piano, "dipinto" ... non mi pare che sia molto corretto ...
poi non so chi c'è, ma tutti quelli che conosco io sono più piccoli del nostro.
Mi piacerebbe che ci li conosce (magari perché ne ha fatto una ricerca in rete) mi informasse con dati completi e documentabili (non voglio dire una cosa per un'altra, non per apparire "migliori": facendo così si diventa peggiori).
Credo quindi che questa opera, se mai andrà in porto, oltre ad essere "galattica" (visto l'argomento), possa essere davvero "mondiale".






Per dare un'idea di come è il Sole che abbiamo costruito ne allego una foto (che mi ha mandato Hermann per e-mail, quindi è a bassa risoluzione), e ricordo che questo "coso" è alto 4, 63 m !!!
Ed è stato costruito da me e da ragazzi di terza liceo!!!

per il programma vedi
http://www.capannorieventi.eu/comunicat ... _buone.php" onclick="window.open(this.href);return false;
Ultima modifica di infinito il sab giu 28, 2008 11:48 am, modificato 1 volta in totale.
Gaspero

Ivana
Livello 7
Livello 7
Messaggi: 805
Iscritto il: dom nov 20, 2005 10:47 am
Contatta:

Re: Il Sistema Solare – raccolta di cartova

Messaggio da Ivana »

Su consiglio di mio genero (grazie, Stefano!) sono riuscita ad aggirare l'ostacolo e a visionare la splendida galleria fotografica.
Credo sarebbe opportuno preparare una specifica pagina web da pubblicare (se Gaspero, Gianfranco e la Redazione di Maecla saranno d'accordo!) sia in Base5 sia in Maecla.
In attesa delle risposte di Gaspero e di Gianfranco, io temporeggio, ma potrei iniziare a preparare un'animazione delle foto inserite in galleria. Gaspero, sei d'accordo? Puoi scrivermi, in questa filiera stessa, una breve didascalia per ogni foto?
Grazie
Immagine
"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)

infinito
Livello 5
Livello 5
Messaggi: 339
Iscritto il: mer mag 25, 2005 5:02 pm

Re: Il Sistema Solare – raccolta di cartova

Messaggio da infinito »

infinito ha scritto:... Vi ricordo l'indirizzo di quello che era la nostra pagina di "Google Groups". ...
e poi non l'ho messo ...
Ora sopra ho corretto (spero), ma lo riporto anche qui:

http://groups.google.com/group/modello- ... ma-solare-







Ivana ha scritto:Su consiglio di mio genero (grazie, Stefano!) sono riuscita ad aggirare l'ostacolo e a visionare la splendida galleria fotografica.
Credo sarebbe opportuno preparare una specifica pagina web da pubblicare (se Gaspero, Gianfranco e la Redazione di Maecla saranno d'accordo!) sia in Base5 sia in Maecla.
In attesa delle risposte di Gaspero e di Gianfranco, io temporeggio, ma potrei iniziare a preparare un'animazione delle foto inserite in galleria. Gaspero, sei d'accordo? Puoi scrivermi, in questa filiera stessa, una breve didascalia per ogni foto?
Grazie
Ora ho poco tempo, ma le didascalie (in realtà quasi una descrizione del lavoro fatto) secondo me le avevo già inserite nella mia galleria fotografica ... solo che Picasa non è stato d'accordo ...

Per me va bene, anche se conosco poco Maecla.

Ma se posso fare una richiesta, visto che mi considero il responsabile principale dell'opera, vorrei vedere se si riesce a coinvolgere anche i ragazzi nella realizzazione della pagina Web, in modo che acquistino anche questa competenza (visto che era uno dei tanti obiettivi esplicitamente dichiarati del progetto).



Rivedendola mi sono reso conto che mancano delle foto, in particolare per far vedere (completate voi, visto che, in un certo senso, vi è più facile capire ciò che manca ad una comprensione completa del lavoro e del progetto ...):

le fotografie delle parti lavorate dai ragazzi,

i vari modellini che hanno portato alla relaizzazione dell'opera (cubo camuso, iscosaedri, docatrini, ...)

un modellino di docatri con le cartova inserite,

qualche foto di belle signore "in tenuta estiva" (ci sono sempre quando si deve pubblicizzare qualcosa (qualunque cosa), in particolare se è estate e fa il caldo che fa là)

foto dell'altro sistema solare con in scala Sole e pianeti e, con un'altra scala, le orbite

foto degli autori (ma c'è il problema della liberatoria per la privacy (tenete conto che io stesso, per paura degli effetti, per ora non ho inserito le foto con mio figlio).

(ora continuate voi ...)
Gaspero

Ivana
Livello 7
Livello 7
Messaggi: 805
Iscritto il: dom nov 20, 2005 10:47 am
Contatta:

Re: Il Sistema Solare – raccolta di cartova

Messaggio da Ivana »

Gaspero, prendi tutto il tempo che ti occorre e comunicaci, dopo, la decisione tua e dei ragazzi.
Se preferisci, possiamo attendere il mese di settembre, in modo che gli alunni possano essere direttamente coinvolti nella preparazione delle pagine web. Io uso FrontPage, ma voi potrete predisporre le vostre pagine con il programma che avrete scelto.
Per la pubblicazione (se tutti saranno stati d'accordo!), potranno provvedere Gianfranco Bo in base 5 e Claudio Rosanova in Maecla. Ecco un link per avere alcune informazioni sui componenti del team-maecla: http://www.maecla.it/team_maecla.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Anche per quanto riguarda l'animazione delle foto, possiamo aspettare. Io uso Photoshop e Movies 13, ma voi potrete scegliere, eventualmente, altri programmi specifici. È davvero molto semplice realizzare animazioni di foto (reputo molto più impegnativa la realizzazione di costruzioni matematiche, fatte e animate con l'uso di MSWLogo!).

Fateci sapere
e... ancora COMPLIMENTI per il vostro lavoro!
Immagine
"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)

infinito
Livello 5
Livello 5
Messaggi: 339
Iscritto il: mer mag 25, 2005 5:02 pm

Re: Il Sistema Solare – raccolta di cartova

Messaggio da infinito »

Ivana ha scritto:... Io uso FrontPage,... Photoshop e Movies 13...
Non me ne intendo nulla, ma credo che siano software proprietari, mentre una delle (innumerevoli) finelità era anche quella di promuovere il software libero ... e non solo per la convenienza economica, ma per tutta la filosofia di collaborazione che vi sottostà.

E (sempre ammesso che siano software proprietari) come sto facendo da anni con la segreteria della nostra scuola, a cui continuo a mandare lavori pubblici (tipo il Documento del POF) in formato OpenOffice, nella speranza che intanto comincino a sentirne parlare, poi ad usarlo (sia pure in ambiente Windows), infine ad usarlo nel suo ambiente naturale (un sostema operativo open source, come Linux), così faccio anche con chiunque mi trovo a contatto, per esempio Ivana ...

Tanto sta sicura che in ogni ambiente (per esempio qui su Base Cinque) c'è sempre qualcuno che conosce il software libero, e "se sì", sarà felicissimo di promuoverlo (io, nonostante tutto, non sono ancora in grado di usarlo ...).
Gaspero

Ivana
Livello 7
Livello 7
Messaggi: 805
Iscritto il: dom nov 20, 2005 10:47 am
Contatta:

Re: Il Sistema Solare – raccolta di cartova

Messaggio da Ivana »

infinito ha scritto:
Ivana ha scritto:... Io uso FrontPage,... Photoshop e Movies 13...
Non me ne intendo nulla, ma credo che siano software proprietari, mentre una delle (innumerevoli) finelità era anche quella di promuovere il software libero ... e non solo per la convenienza economica, ma per tutta la filosofia di collaborazione che vi sottostà.

E (sempre ammesso che siano software proprietari) come sto facendo da anni con la segreteria della nostra scuola, a cui continuo a mandare lavori pubblici (tipo il Documento del POF) in formato OpenOffice, nella speranza che intanto comincino a sentirne parlare, poi ad usarlo (sia pure in ambiente Windows), infine ad usarlo nel suo ambiente naturale (un sostema operativo open source, come Linux), così faccio anche con chiunque mi trovo a contatto, per esempio Ivana ...

Tanto sta sicura che in ogni ambiente (per esempio qui su Base Cinque) c'è sempre qualcuno che conosce il software libero, e "se sì", sarà felicissimo di promuoverlo (io, nonostante tutto, non sono ancora in grado di usarlo ...).
Movies 13 e MSWLogo sono software liberi... :)
Comunque, come ripeto, sceglierete voi i programmi specifici...
Fateci sapere
A presto
Ivana
Immagine
"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)

Ivana
Livello 7
Livello 7
Messaggi: 805
Iscritto il: dom nov 20, 2005 10:47 am
Contatta:

Re: Il Sistema Solare – raccolta di cartova

Messaggio da Ivana »

I ragazzi potrebbero lavorare con un programma di elaborazione testi (di OpenOffice?) e trasformare il tutto in formato pdf.
La decisione spetta a voi... :)
Immagine
"L'essenza della matematica è la libertà" (Georg Cantor)

infinito
Livello 5
Livello 5
Messaggi: 339
Iscritto il: mer mag 25, 2005 5:02 pm

Re: Il Sistema Solare – raccolta di cartova

Messaggio da infinito »

Sì, si è fatto così con la pubblicazione dell'annuario della nostra scuola (di cui sono il referente).

Però mi piacerebbe trovare i software specifici adatti all'uso che vogliamo fare.

Di quasi tutto c'è un software open-source che spesso (ma non sempre) è equivalente, in termini di prestazioni, a quelli a pagamento.




A proposito di software e hard ware: sapete che cosa è l'hardware?


Risposta : ... è quella cosa che prende le botte quando il software non funziona!!!
(la risposta è quella riga dopo i due punti; l'ho rimpicciolita a "10", per leggerla copia-incollarla e ingrandirla).
Gaspero

Rispondi