III
Ricordo ancora che quando, diversi anni fa, inventarono i quadernoni (con foglio formato A4),ne comperai uno (che ancora conservo) e
sulla 3^ pagina di copertina,incollai un ritaglio di giornale che spiegava l'algoritmo,non troppo complicato,inventato da un certo
sig.Renè de Pascale,per calcolare il giorno della settimana dal 1° gennaio 1600 al 2699.
E' un po' simile a questo:
http://www.sandrodiremigio.com/scienze/ ... giorni.htm
Oggi consultare un calendario perpetuo non è più un problema.Ecco alcuni siti in cui li si può trovare:
http://www.paginainizio.com/service/calendario.htm
http://cronologia.leonardo.it/calendar.htm
http://www.100torri.it/calendario.asp
http://astro.liceofoscarini.it/calendarmese.phtml
http://web.tiscali.it/gabrieletalevi/calendario.htm
http://www.okkey.com/clock/calendario.htm
Come si può constatare ce ne sono di tutti i formati:esiste l'imbarazzo della scelta.
Sono semplici e non necessitano di calcoli più o meno laboriosi come questi:
http://www.sergiochiodo.it/memo/calendario.htm
http://www.matematicamente.it/cultura/m ... 803252979/
http://www.bellati.it/page/Calendario-Perpetuo.aspx
In pratica però, nella maggior parte dei casi, si ha la necessità di conoscere il giorno della settimana dell'anno corrente, ho trovato
quindi utile e curioso questo sito:
http://xoomer.virgilio.it/esongi/calcol ... oinput.htm
dove viene spiegato come fare.
Purtroppo mi sto accorgendo solo ora che la pagina non viene più visualizzata e non so perché.
Ma a furia di cercare ho trovato questo sito:
http://www.viveremeglio.org/0_volumi/ma ... aining.pdf
dal quale si può scaricare un file in .PDF dove, fra le tantissime altre cose, spiega,con un esempio
leggermente diverso,come calcolare i giorni dell'anno corrente.Date un'occhia alla pagina 22
In pratica necessita ricordare solo 12 numeri (il valore di ciascuno dei quali,per ovvie ragioni, non può superare il 7) ossia i giorni in cui cadono la prima domenica in ciascuno dei 12 mesi dell'anno.
Io suggerisco di disporre i 12 numeri anziché in fila, in una griglia di 4 righe x 3 colonne.
In tal modo possiamo individuare subito il mese al quale il numero si riferisce.
GEN-FEB-MAR
APR-MAG-GIU
LUG-AGO-SET
OTT-NOV-DIC
E per la frase mnemonica crearne una composta da 4 righe.
Un esempio vale più di un lungo discorso.
Ho consultato il calendario del nuovo anno 2013,e constatato che da gennaio a dicembre le prime domeniche cadono in questi giorni:
6-3-3-7-5-2-7-4-1-6-3-1
Dispongo i numeri su 4 righe e 3 colonne,così:
6-3-3
7-5-2
7-4-1
6-3-1
Ora, con un po' di fantasia, bisogna trovare quattro parole, ciascuna delle quali contiene le consonanti che identificano i numeri.
Personalmente, ho pensato al mio amico mimì che in questi gioni è sceso giù per le festività.Quindi:
C'è MiMì = (6-3-3)
E dov'è mimì?...Se ne stà su una
CoLLiNa = (7-5-2)
Cosa fa sulla collina? Guarda un
CaRDo =(7-4-1)
perché incuriosito dal fatto che qualcuno ne ha tagliato le foglie,ossia è stato
CiMaTo = (6-3-3).
Riepilogando avremo:
6-3-3------C'è MiMì
7-5-2------CoLLiNa
7-4-1------CaRDo
6-3-1------CiMaTo
Difficile? Per niente!Bastà un po' d'allenamento.Ora se voglio sapere ferragosto in che giorno cade,
chiudo gli occhi e penso alla griglia.Agosto occupa la seconda posizione della terza riga.
Qual è il numero che deve contenere?
Ripeto mentalmente la storiella:in terza riga c'è la parola Ca
RDo.
A me necessita la seconda consonante.Questa corrisponde a
R che identifica il numero
4 .
So che la prima domenica di agosto (L'ottavo dell'anno),è il giorno 4 :Vi aggiungo 7 e così so che giorno 11 agosto (7+4=11) è domenica.
Dall'11 al 15 mancano 4 giorni:Lun.Mar.Mer.e...
GIOVEDI
Ferragosto del 2013 cade di GIOVEDI.
Ci sarebbero altre cosette, ma vi ho annoiato sin troppo!
6 - 99