92 20 11 !!!

Il forum di Base5, dove è possibile postare problemi, quiz, indovinelli, rompicapo, enigmi e quant'altro riguardi la matematica ricreativa e oltre.

Moderatori: Gianfranco, Bruno

Rispondi
peppe
Livello 7
Livello 7
Messaggi: 906
Iscritto il: gio mag 26, 2005 2:41 pm
Località: Cirò Marina KR

92 20 11 !!!

Messaggio da peppe »

1 99 :idea: :D
Peppe

peppe
Livello 7
Livello 7
Messaggi: 906
Iscritto il: gio mag 26, 2005 2:41 pm
Località: Cirò Marina KR

Re: 92 20 11 !!!

Messaggio da peppe »

Prima di postare questo topic, c'è voluto un bel po' di tempo.
Ero indeciso e titubante perché consapevole del fatto che l'argomento decisamente Off Topic,avrebbe potuto infastidire.
In altri tempi,non ci avrei pensato due volte,non sarei stato così riluttante,perché la buona dose di "faccia tosta" che avevo non mi faceva vergonare per le mie "cantonate".
Approfittavo alla grande della benevolenza e dell'affetto dei vecchi amici,che pazientemente tolleravano le mie "stramberie".


Oggi, quando rileggo alcuni dei miei, ormai datati, interventi confesso che arrossisco e provo vergogna per la mia sfacciataggine.
Evidentemente col passare degli anni ho messo un po' di giudizio.Sono diventato,diciamo così, più timido ma non permaloso.

Nonostante gli anni immutata è rimasta la curiosità e lo stupore che le cose divertenti e ricreative mi hanno sempre procurato.
E così pure il fascino che subisco per tutto ciò che ha attinenza con i numeri.

Se sono riuscito a superare questa mia timida ritrosia, e a decidermi di intervenire,probabilmente,lo devo proprio alla curiosità e al fascino per i numeri.
In fondo, questo mio topic parla di numeri come si evince dal titolo decisamente astruso : 92 20 11!!! e dal testo: 1 99 ancor più strampalato.


Qualcuno sicuramente ha già intuito cosa si cela dietro questa strana presentazione,e resterà deluso,perché l'argomento è vecchio come il cucco.
Spero solo che la loro delusione venga in parte mitigata da alcuni risvolti (uno in particolare) che,grazie alla rete, ho scoperto solo ora,e che desidero parteciparvelo,dal momento che mi ha piacevolmente incuriosito e indotto a fare un po' di ginnastica mentale,per la gioia delle mie arrugginite rotelle.

Per il momento vogliate gradire,oggi,martedì(*) 1° gennaio 2013, i miei migliori auguri di

BUON INIZIO A TUTTI .
Da peppe.
--
(*)
A proposito quanti di voi sono in grado di stabilire subito, senza l'aiuto di nessun altro mezzo,e senza eccessivo affaticamento delle meningi,in che giorno della settimana cade il suo compleanno o un altro giorno qualsiasi dell'anno appena nato?Io ci riesco e se sono in grado di farlo io...
Peppe

peppe
Livello 7
Livello 7
Messaggi: 906
Iscritto il: gio mag 26, 2005 2:41 pm
Località: Cirò Marina KR

Re: 92 20 11 !!!

Messaggio da peppe »

II parte
Come dicevo l'argomento, che è stato divulgato dal grande filosofo e matematico Leibiniz è vecchio,ma sempre attuale.Prova ne siano i numerosi siti ad esso,e alle mnemotecniche in generale, dedicati.

Per quello che concerne La conversione fonetica,come dice la parola ,bisogna prestare molta attenzione al suono che la pronuncia dei numeri genera.
Questi due video chiariscono il concetto:
http://tecnichememoria.matteosalvo.com/ ... e-fonetica.

Potrebbe succedere ,specialmente all'inizio, di fare un po' di confusione nell'applicazione delle semplici regolette.In caso di dubbio ho scoperto questo prezioso convertitore:
http://www.sergiochiodo.it/memo/conversionefonetica.htm

Chiaramente,sarebbe di scarso o addirittura di nessun valore,se la conversione numerica si limitasse solo a questo.Con un po' d'applicazione e con l'aiuto degli specialisti che si interessano di mnemotecniche esso diventa un potente strumento in mano a chi è costretto per studio o per lavoro a ricordare numeri,date,costanti,ecc.
Ecco qui un esempio applicativo.

Gli specialisti però si fanno pagare e anche salatamente.Si parla di cifre intorno alle migliaia di uero!
Suggerisco quindi a chi fosse eventualmente interessato all'argomento di dedicare un po' di tempo a questo sito,il cui nome è tutto un programma:imparare a ricordare

Attenzione però.Consiglio di fare una scelta e di seguire sempre quella perché se si varia, come negli esempi sotto riportati:

http://www.labirintoermetico.com/12ArsC ... ccetti.htm
http://www.mnemotech.altervista.org/ric ... umeri.html
http://impararearicordare.forumfree.it/?t=62764635

Alla fine non ci si raccapezza più.

Io suggerisco la conversione fonetica di Stanislaus Mink von Wennsshein e divulgata da Leibniz:
http://it.wikipedia.org/wiki/Conversione_fonetica
e la tecnica associativa descritta qui


E infine (ma non è finita!) suggerisco di dedicare un po' di attenzione ai filmati di questo signore che vi ho segnalato per la pronuncia dei numeri.Lo avevate già dimenticato?Cominciamo bene!!.
Io ci ho provato e ci sono pure riuscito a memorizzare la lista.Sto anche imparando a sviluppare storielle strambalate,senza né capo né coda e soprattutto senza senso.
E ciò in gran parte spiega (ma non giustifica),anche questo mio post d'inizio di anno.Che vi debbo dire...scusatemi ancora.

No, che non l'ho dimenticata la promessa del calendario.
Solo che, per essere Capodanno, sono stato di fronte al computer fin troppo e mi sono stancato,ma solo fisicamente.Il peso degli anni comincio a sentirlo anch'io.
A prestissimo....99... :wink:
Peppe

peppe
Livello 7
Livello 7
Messaggi: 906
Iscritto il: gio mag 26, 2005 2:41 pm
Località: Cirò Marina KR

Re: 92 20 11 !!!

Messaggio da peppe »

III
Ricordo ancora che quando, diversi anni fa, inventarono i quadernoni (con foglio formato A4),ne comperai uno (che ancora conservo) e
sulla 3^ pagina di copertina,incollai un ritaglio di giornale che spiegava l'algoritmo,non troppo complicato,inventato da un certo
sig.Renè de Pascale,per calcolare il giorno della settimana dal 1° gennaio 1600 al 2699.
E' un po' simile a questo:

http://www.sandrodiremigio.com/scienze/ ... giorni.htm

Oggi consultare un calendario perpetuo non è più un problema.Ecco alcuni siti in cui li si può trovare:

http://www.paginainizio.com/service/calendario.htm
http://cronologia.leonardo.it/calendar.htm
http://www.100torri.it/calendario.asp
http://astro.liceofoscarini.it/calendarmese.phtml
http://web.tiscali.it/gabrieletalevi/calendario.htm
http://www.okkey.com/clock/calendario.htm

Come si può constatare ce ne sono di tutti i formati:esiste l'imbarazzo della scelta.
Sono semplici e non necessitano di calcoli più o meno laboriosi come questi:

http://www.sergiochiodo.it/memo/calendario.htm
http://www.matematicamente.it/cultura/m ... 803252979/
http://www.bellati.it/page/Calendario-Perpetuo.aspx


In pratica però, nella maggior parte dei casi, si ha la necessità di conoscere il giorno della settimana dell'anno corrente, ho trovato
quindi utile e curioso questo sito:
http://xoomer.virgilio.it/esongi/calcol ... oinput.htm
dove viene spiegato come fare.
Purtroppo mi sto accorgendo solo ora che la pagina non viene più visualizzata e non so perché.
Ma a furia di cercare ho trovato questo sito:
http://www.viveremeglio.org/0_volumi/ma ... aining.pdf
dal quale si può scaricare un file in .PDF dove, fra le tantissime altre cose, spiega,con un esempio
leggermente diverso,come calcolare i giorni dell'anno corrente.Date un'occhia alla pagina 22

In pratica necessita ricordare solo 12 numeri (il valore di ciascuno dei quali,per ovvie ragioni, non può superare il 7) ossia i giorni in cui cadono la prima domenica in ciascuno dei 12 mesi dell'anno.
Io suggerisco di disporre i 12 numeri anziché in fila, in una griglia di 4 righe x 3 colonne.
In tal modo possiamo individuare subito il mese al quale il numero si riferisce.

GEN-FEB-MAR
APR-MAG-GIU
LUG-AGO-SET
OTT-NOV-DIC

E per la frase mnemonica crearne una composta da 4 righe.
Un esempio vale più di un lungo discorso.
Ho consultato il calendario del nuovo anno 2013,e constatato che da gennaio a dicembre le prime domeniche cadono in questi giorni:
6-3-3-7-5-2-7-4-1-6-3-1
Dispongo i numeri su 4 righe e 3 colonne,così:

6-3-3
7-5-2
7-4-1
6-3-1

Ora, con un po' di fantasia, bisogna trovare quattro parole, ciascuna delle quali contiene le consonanti che identificano i numeri.
Personalmente, ho pensato al mio amico mimì che in questi gioni è sceso giù per le festività.Quindi:


C'è MiMì = (6-3-3)

E dov'è mimì?...Se ne stà su una

CoLLiNa = (7-5-2)

Cosa fa sulla collina? Guarda un

CaRDo =(7-4-1)

perché incuriosito dal fatto che qualcuno ne ha tagliato le foglie,ossia è stato

CiMaTo = (6-3-3).

Riepilogando avremo:

6-3-3------C'è MiMì
7-5-2------CoLLiNa
7-4-1------CaRDo
6-3-1------CiMaTo

Difficile? Per niente!Bastà un po' d'allenamento.Ora se voglio sapere ferragosto in che giorno cade,
chiudo gli occhi e penso alla griglia.Agosto occupa la seconda posizione della terza riga.
Qual è il numero che deve contenere?
Ripeto mentalmente la storiella:in terza riga c'è la parola CaRDo.
A me necessita la seconda consonante.Questa corrisponde a R che identifica il numero 4 .
So che la prima domenica di agosto (L'ottavo dell'anno),è il giorno 4 :Vi aggiungo 7 e così so che giorno 11 agosto (7+4=11) è domenica.
Dall'11 al 15 mancano 4 giorni:Lun.Mar.Mer.e... GIOVEDI

Ferragosto del 2013 cade di GIOVEDI.
Ci sarebbero altre cosette, ma vi ho annoiato sin troppo! 6 - 99
Peppe

peppe
Livello 7
Livello 7
Messaggi: 906
Iscritto il: gio mag 26, 2005 2:41 pm
Località: Cirò Marina KR

Re: 92 20 11 !!!

Messaggio da peppe »

A proposito di memoria non so quanti di voi si ricordano la ricreazione numero:

184. Bizzarro criterio di divisibilità per 7 inserita nella raccolta:
Ricreazioni di Gennaio 2002.
Nell'archio di Base5 non c'è più ma la si può consultare qui:
http://utenti.quipo.it/base5/ricevuto/ricgen02.htm

Io, a distanza di 11 anni, la ricordo ancora e solo perché non ero riuscito a capire il significato della risposta data da:

Andrea Becucci
L'operazione che facciamo (moltiplicare per 2 l'ultima cifra del numero e sottrarre questa quantità dal numero "troncato")
equivale a sottrarre al numero di partenza l'ultima cifra del numero moltiplicata per 21.
Se il numero di partenza è un multiplo di 7, lo sarà anche il numero di arrivo. Non solo.
Per come è costruito, il numero di arrivo sarà anche multiplo di 10.
Dunque se il numero di partenza è multiplo di 7, quello di arrivo sarà multiplo di 70. Conseguentemente il numero di arrivo diviso 10 sarà multiplo di 7 e si può

reiterare il giochino sul numero di arrivo diviso 10.
Se in fondo otteniamo 0, allora il numero di partenza era multiplo di 7, altrimenti non lo è
.

In particolare,non capivo cosa intendesse dire con le due frasi:
"sottrarre al numero di partenza l'ultima cifra del numero moltiplicata per 21"
"Per come è costruito, il numero di arrivo sarà anche multiplo di 10.

Ora, finalmente, sono riuscito a scovare una dimostrazione che spiega in modo chiarissimo da dove salta fuori quel 21 e
quel multiplo di 10.

Divisibilità per 7.
Un numero è divisibile per 7 se la differenza, in valore assoluto, tra il doppio della cifra delle unità (ultima cifra) e il numero formato dalle altre cifre è
divisibile per 7


Per dimostrare la validità del criterio di divisibilità per 7 si consideri un numero di tre cifre e lo si trasformi nel seguente modo:

$100a_2+10a_1+a_0 = 100a_2+10a_1+20a_0-20a_0+a_0 = 21a_0+10(10a_2+a_1-2a_0)$.

Ora $21a_0$ è divisibile per 7, l'altra parte è divisibile per 7 se lo è $10a_2+a_1-2a_0$ e questo è

il numero formato dalle prime due cifre, $10a_2+a_1$ meno il doppio della cifra delle unità.

Fonte: http://www.sapere.it/enciclopedia/divis ... C3%A0.html

Che dire...non è mai troppo tardi.
Mi consolo col Proverbio di Pasquale: "spesso le cose semplici sono le più difficili".
E, a proposito di difficoltà, ritengo che la matematica,indubbiamente, non è una materia semplice.
Ma la cosa veramente difficile è l'arte di saperla spiegare in modo facile anche a un profano curioso come peppe. :(
Approfondimenti:
http://www.matematicamente.it/magazine/ ... bilita.pdf
http://numeriprimi.altervista.org/criteri.htm
http://numeriprimi.altervista.org/unico.htm
http://www.matarti.it/criterio.shtml
Peppe

Rispondi