altitudine (media) sul livello del mare ....

Il forum di Base5, dove è possibile postare problemi, quiz, indovinelli, rompicapo, enigmi e quant'altro riguardi la matematica ricreativa e oltre.

Moderatori: Gianfranco, Bruno

Rispondi
Admin
Amministratore del sito
Amministratore del sito
Messaggi: 875
Iscritto il: mer apr 20, 2005 3:47 pm
Località: Benevento

altitudine (media) sul livello del mare ....

Messaggio da Admin »

Salve gente,
è un pò che non mi faccio sentire;
vi chiedo scusa, ma gli impegni vanno aumentando (per rendere l'idea direi che aumentano logaritmicamente col tempo).

Veniamo al dunque, ossia alla questione su cui ho cercato di documentarmi in questi giorni senza successo:

Matematicamente, come viene calcolata l'altitudine di un luogo sul livello del mare?
in rete ho trovato informazioni sul calcolo dell'altitudine tramite la pressione.
Ma quanto è affidabile la correlazione tra pressione ed altitudine?
A parità di altitudine la pressione è sempre la stessa in qualsiasi luogo?
(potrei aver detto delle sciocchezze...)

Ho trovato anche informazioni sul calcolo dell'altitudine col satellite (GPS e vari);
sembra che si usi come riferimento il geoide, che è rappresentabile mediante funzione matematica.

In realtà, a me interessava sapere, nei tempi addietro (quindi senza satellite o altre tecnologie recenti), come,matematicamente, veniva calcolata l'altitudine.

In ogni caso, mi sembra un argomento interessante, e spero qualcuno mi possa dare qualche informazione (o qualche riferimento, link) in più.

Ciao
Admin
Pietro Vitelli (Amministratore del Forum)
"Un matematico è una macchina che converte caffè in teoremi" Paul Erdös
www.pvitelli.net

franco
Livello 9
Livello 9
Messaggi: 1443
Iscritto il: mar dic 12, 2006 12:57 pm
Località: Bèrghem (Sardegna)

Messaggio da franco »

Devo riquardarmi il libro di Topografia di 26 anni fa; son sicuro di aver studiato qualcosa a tale proposito ma non ricordo più nulla.
Franco

ENGINEER
noun. (en-juh-neer)
someone who does precision guesswork based on unreliable data provided by those of questionable knowledge.
See also wizard, magician

Br1
Livello 6
Livello 6
Messaggi: 465
Iscritto il: mer feb 21, 2007 5:53 pm
Località: Bologna

Re: altitudine (media) sul livello del mare ....

Messaggio da Br1 »

Ciao, Pietro :D
Admin ha scritto:In realtà, a me interessava sapere, nei tempi addietro (quindi senza satellite o altre tecnologie recenti), come,matematicamente, veniva calcolata l'altitudine.
Qui, forse, potrebbe esserci qualche accenno
interessante o che non hai ancora visto. Forse.
Comunque, provo anch'io a cercar meglio...
Bruno

delfo52
Livello 9
Livello 9
Messaggi: 1556
Iscritto il: mer mag 25, 2005 4:19 pm
Località: bologna

Messaggio da delfo52 »

la misura calcolata a partire dalla pressione atmosferica è certo quella più facile; basta una provetta lunga, una bacinella e un po' di mercurio...
Il problema è che risente delle fluttazioni meteo. Tutto dipende quale grado di precisione viene richiesto. Quando i meteorologi parlano di alta-bassa pressione, fanno riferimento a variazioni dell'ordine dell'1-2% Pertanto calcolare l'elevazione di un punto all'interno dell'atmosfera terrestre, ipotizzando un valore di 760mm di mercurio a quota zero, è tutto sommato una ottima stima, per la vita di tutti i giorni (sapere se puoi cuocere gli spaghetti in una pentola non a pressione; prevedere performance sportive, ...). Non certo se devi usare un navigatore satellitare !
Enrico

Admin
Amministratore del sito
Amministratore del sito
Messaggi: 875
Iscritto il: mer apr 20, 2005 3:47 pm
Località: Benevento

Messaggio da Admin »

Ciao Delfo,
ti ringrazio per le informazioni;
in effetti avevo sentito parlare di righe che venivano utilizzate in passato per misurare l'altitudine di un luogo;
sicuramente erano righe numerate aventi una colonna di mercurio.

x Bruno

ti ringrazio molto per il link, davvero interessante.
Me lo sono stampato, e me lo leggo con calma.

Grazie anche a te Franco.
Attendo la tua risposta.

Ciao
Admin
Pietro Vitelli (Amministratore del Forum)
"Un matematico è una macchina che converte caffè in teoremi" Paul Erdös
www.pvitelli.net

infinito
Livello 5
Livello 5
Messaggi: 339
Iscritto il: mer mag 25, 2005 5:02 pm

Messaggio da infinito »

Io non so come si fa “in pratica” a misurare la quota rispetto al livello del mare, ma credo che “in teoria” non sia possibile.
Infatti, se ben ricordo ( e soprattutto se l'informazione era vera), la superficie del mare non è “allineata”. Ho cercato in rete, ma non ho trovato il dato della differenza di livello della superficie dei mari che bagnano panama ad est ed a ovest , ma mi pareva che tale differenza fosse dell'ordine della decina di metri.
E forse non bisognerebbe andare tanto il là per sapere che anche l'Adriatico ha il fenomeno dell'acqua alta (dovuto prevalentemente ai venti), che ci sono fenomeni di alta e bassa marea (dovute all'azione del Sole e, in misura minore, della Luna), ecc.
O forse si pensa che abbia senso dire «oggi la superficie dell'Adriatico è di 3 m sul livello del mare ...»?

Allora di potrebbe ricorrere all'altezza sul livello medio del mare ...

HO anche un'idea “teorica” (per piccole distanze (non più dell'ordine di una decina di chilometri)) per misurare tale livello con un metodo “semplice” (l'ho applicata anni fa ad una distanza di 300): confrontare il livello raggiunto dalle superfici dell'acqua “sgassata” contenuta in un tubicino e quasi tutto pieno. Per evitare che le differenze di pressione (dovute anche ai venti) facciano variare i livelli si potrebbe provvedere a
- chiuderli e misurarne la pressione;
- farci il vuoto, o qualcosa di “simile”;
- raddoppiare la lunghezza del tubo, riportarlo indietro e chiuderlo a formare un tubo chiuso, cioè un toro.

delfo52
Livello 9
Livello 9
Messaggi: 1556
Iscritto il: mer mag 25, 2005 4:19 pm
Località: bologna

Messaggio da delfo52 »

il problema è proprio quello di passare da un concetto "facile" e intuitivo come quello di "altitudine sul livello del mare" ad una sua formalizzazione che regga di fronte alle maree, ai venti, alle onde.
In meteorologia, e in oceanografia, credo esista un concetto di "altezza media del mare. E' quella cui si dovrebbe far riferimento quando si parla di acqua alta a Venezia (120 cm sopra...il livello medio).
Come tutte le misure, la loro precisione è condizionata dalle tecniche di rilevamento e dalla qualità degli strumenti impegnati. Se mando un raggio laser sulla luna dove è posto uno specchio e aspetto che oa luce rimbalzi (!?) e calcolo il tempo necessario con la precisione di un nanosecondo, sarò in grado di sapere quanta strada ha fatto la mia lucina...
Mi risulta che per seguire i viaggi interplanetari di certe sonde inviate verso i pianeti esterni del sistema solare, si fa uso di due o tre stazioni di ricevimento del segnale, poste sulla terra a distanza di qualche migliaio di kilometri, per sfruttare la piccola differenza di tempo e identificare la posizione della sonda (che sarà sempre la posizione.... di qualche decina di minuti prima !
Chi ha la mia età, si ricorda (passo dalle stelle alle stalle) delle olimpiadi di Monaco 72. Per la prima volta la misurazione dei risultati delle gare di lancio (giavellotto, disco, martello e peso) non avvenne con lo srotolamento della fettuccia, ma con due misure a infrarossi e successiva "triangolazione". Molti, tra appassionati e commentatori, all'inizio si fidavano poco. E infatti, nel caso di misure che costituivano primato, era prevista anche la misurazione "old style". é ovvio che, su misure dell'ordine di 50-100 metri, l'accuratezza della fettuccia (tensione, resistenza dell'erba, imperfetta rettilineità..., non può essere inferiore a qualche centimetro (e infatti le misure venivano prese "ai centimetri pari".
Tornando alle altezze delle montagne, è ammirevole, se ci si pensa, il lavoro dei cartografi dell'ottocento che, con triangolazioni successive, riuscirono a misurare, ad esempio, la vetta del monte Everest con una accuratezza dell'uno-due per mille, senza nemmeno aver potuto porre sulla cima alcun "punto di repere". Se ne deduce l'ottima qualità dei materiali usati.
Anche nelle nostre Alpi, ricordo di aver visto spesso i punti di rilevazione dell'Istituto Geografico Militare...
Enrico

Rispondi